Passa ai contenuti principali

CC RAGUSA: OPERAZIONI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO


Compagnia Carabinieri di Ragusa Nota stampa Rubano e macellano un vitello ma devono fuggire per l’arrivo dei carabinieri. Santa Croce Camerina, lunedì 29 settembre 2014. I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina, unitamente a quelli dei nuclei operativi e radiomobili delle compagnie di Vittoria e Ragusa hanno svolto una vasta operazione antidroga di due giorni tra Santa Croce e Punta Braccetto. L’attività s’è incardinata in una più vasta operazione disposta dal comando provinciale carabinieri di Ragusa finalizzata a un controllo coordinato del territorio “a largo raggio” per la repressione dello spaccio e del traffico di sostanze stupefacenti specie nel triangolo Comiso-Santa Croce- Vittoria. Venerdì pomeriggio un’autopattuglia della Stazione camarinense ha notato uno straniero, nordafricano, armeggiare vicino a un muretto in uno stretto vicolo. L’uomo stava infilando un pacchetto di sigarette in un anfratto. Il capo servizio, capita al volo la situazione, ha tentato di sfruttare l’effetto sorpresa ed è sceso di corsa dall’auto per fermare l’uomo. Quest’ultimo però se n’è accorto ed è fuggito di corsa. L’inseguimento a piedi per le vie del centro è stato purtroppo vano ma entrambi i militari avevano visto bene in faccia la persona. Purtroppo però non lo conoscevano. Fatte alcune domande in giro, i militari si sono orientati per le ricerche. Ispezionati i muri della via da dove erano partiti, i militari hanno trovato un pacchetto di sigarette con dentro 13 stecche di hashish per un peso complessivo di 30 grammi. L’indomani mattina, avendo la disponibilità dei cani antidroga, già richiesti per perquisizioni domiciliari in Punta Braccetto e Vittoria, i carabinieri sono andati anche a perquisire di buon’ora il casolare abbandonato ove ritenevano di poter trovare lo spacciatore del giorno prima. Con l’utilizzo dei cani, i militari hanno trovato un altro pacchetto di sigarette contenente 6 stecche di hashish assolutamente uguali a quelle del giorno antecedente, per un peso di tredici grammi. Questa droga è stata sequestrata a carico d’ignoti, sebbene identica all’altra, che invece è stata attribuita al suo “legittimo” proprietario, lo spacciatore tunisino S.H. do 28 anni. Egli è stato infatti trovato insieme ad un altro, suo fratello A.B.M. 22enne, nel casolare abbandonato. Accompagnati in caserma per identificazione, s’è scoperto che entrambi erano clandestini. Una volta identificati compiutamente e avuta disponibilità dal CIE di Caltanissetta, i carabinieri li hanno accompagnati a tale centro per essere espulsi. Singolare il fatto che i due fratelli, o meglio fratellastri, fossero sbarcati il 31 luglio scorso a Pantelleria e in meno di un mese non solo sono riusciti ad arrivare a Santa Croce e trovarsi un tetto sotto il quale dormire, ma avevano anche già avviato un’attività commerciale di spaccio di hashish. La lotta allo spaccio ormai va avanti da mesi, se non da anni. Pure dopo il colpo ben assestato dall’operazione “Biberon”, e i ripetuti blitz tra Punta Braccetto e contrada Randello nel corso dell’estate sia da parte dei CC di Santa Croce e Ragusa che di quelli di Comiso e Vittoria, il fenomeno non sembra scemare. I carabinieri, sebbene possa sembrare un’attività di rimozione dell’acqua dal mare, senza dubbio continueranno quotidianamente l’attività di contrasto allo spaccio di droga, anche avvalendosi del supporto del nucleo CC cinofili di Nicolosi, consci della pericolosità sociale di un fenomeno che danneggia i giovani e porta ingenti capitali nelle tasche della criminalità. Maggiore Alessandro Coassin, Comandante Compagnia Carabinieri di Ragusa

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.