Passa ai contenuti principali

CC RAGUSA: OPERAZIONI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO


Compagnia Carabinieri di Ragusa Nota stampa Rubano e macellano un vitello ma devono fuggire per l’arrivo dei carabinieri. Santa Croce Camerina, lunedì 29 settembre 2014. I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina, unitamente a quelli dei nuclei operativi e radiomobili delle compagnie di Vittoria e Ragusa hanno svolto una vasta operazione antidroga di due giorni tra Santa Croce e Punta Braccetto. L’attività s’è incardinata in una più vasta operazione disposta dal comando provinciale carabinieri di Ragusa finalizzata a un controllo coordinato del territorio “a largo raggio” per la repressione dello spaccio e del traffico di sostanze stupefacenti specie nel triangolo Comiso-Santa Croce- Vittoria. Venerdì pomeriggio un’autopattuglia della Stazione camarinense ha notato uno straniero, nordafricano, armeggiare vicino a un muretto in uno stretto vicolo. L’uomo stava infilando un pacchetto di sigarette in un anfratto. Il capo servizio, capita al volo la situazione, ha tentato di sfruttare l’effetto sorpresa ed è sceso di corsa dall’auto per fermare l’uomo. Quest’ultimo però se n’è accorto ed è fuggito di corsa. L’inseguimento a piedi per le vie del centro è stato purtroppo vano ma entrambi i militari avevano visto bene in faccia la persona. Purtroppo però non lo conoscevano. Fatte alcune domande in giro, i militari si sono orientati per le ricerche. Ispezionati i muri della via da dove erano partiti, i militari hanno trovato un pacchetto di sigarette con dentro 13 stecche di hashish per un peso complessivo di 30 grammi. L’indomani mattina, avendo la disponibilità dei cani antidroga, già richiesti per perquisizioni domiciliari in Punta Braccetto e Vittoria, i carabinieri sono andati anche a perquisire di buon’ora il casolare abbandonato ove ritenevano di poter trovare lo spacciatore del giorno prima. Con l’utilizzo dei cani, i militari hanno trovato un altro pacchetto di sigarette contenente 6 stecche di hashish assolutamente uguali a quelle del giorno antecedente, per un peso di tredici grammi. Questa droga è stata sequestrata a carico d’ignoti, sebbene identica all’altra, che invece è stata attribuita al suo “legittimo” proprietario, lo spacciatore tunisino S.H. do 28 anni. Egli è stato infatti trovato insieme ad un altro, suo fratello A.B.M. 22enne, nel casolare abbandonato. Accompagnati in caserma per identificazione, s’è scoperto che entrambi erano clandestini. Una volta identificati compiutamente e avuta disponibilità dal CIE di Caltanissetta, i carabinieri li hanno accompagnati a tale centro per essere espulsi. Singolare il fatto che i due fratelli, o meglio fratellastri, fossero sbarcati il 31 luglio scorso a Pantelleria e in meno di un mese non solo sono riusciti ad arrivare a Santa Croce e trovarsi un tetto sotto il quale dormire, ma avevano anche già avviato un’attività commerciale di spaccio di hashish. La lotta allo spaccio ormai va avanti da mesi, se non da anni. Pure dopo il colpo ben assestato dall’operazione “Biberon”, e i ripetuti blitz tra Punta Braccetto e contrada Randello nel corso dell’estate sia da parte dei CC di Santa Croce e Ragusa che di quelli di Comiso e Vittoria, il fenomeno non sembra scemare. I carabinieri, sebbene possa sembrare un’attività di rimozione dell’acqua dal mare, senza dubbio continueranno quotidianamente l’attività di contrasto allo spaccio di droga, anche avvalendosi del supporto del nucleo CC cinofili di Nicolosi, consci della pericolosità sociale di un fenomeno che danneggia i giovani e porta ingenti capitali nelle tasche della criminalità. Maggiore Alessandro Coassin, Comandante Compagnia Carabinieri di Ragusa

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...