Comando Provinciale di Arezzo - Poppi (AR), 01/04/2019 12:21
Nella giornata di oggi i Carabinieri della Stazione CC di Poppi hanno dato esecuzione al decreto di confisca di 187 veicoli, emesso dalla Procura della Repubblica di Roma. I fatti da cui è scaturita l’indagine risalgono al mese di maggio 2018 quando in occasione di un tentato furto nel territorio di Poppi, la vittima era riuscita a fornire modello e targa dell’auto con la quale due soggetti si erano dati alla fuga. Dall’analisi della targa era emerso come l’auto fosse intestata ad un cittadino egiziano 55enne; ulteriori accertamenti facevano emergere come lo stesso fosse intestatario di 187 veicoli. L’indagine portava a verificare come il cittadino egiziano fosse un mero prestanome di famiglie ROM, residenti nei campi nomadi della periferia di Roma. Infatti gli accertamenti permettevano di verificare come a bordo degli autoveicoli, nel corso dei controlli delle FF.PP. venivano trovati soggetti di etnia ROM, dediti ai reati contro il patrimonio e con precedenti specifici per furti in abitazione, effettuati su tutto il territorio nazionale. In buona sostanza i nomadi, anche con la complicità di alcune agenzie di pratiche auto della capitale, intestavano fittiziamente gli autoveicoli al cittadino egiziano, falsificando documenti e le firme autografe del prestanome, in modo che divenisse difficile risalire ai reali utilizzatori dei veicoli. Il cittadino egiziano veniva deferito in stato di libertà per falsità materiale e falsità ideologica. Con il decreto emesso dalla Procura di Roma, in collaborazione con quella di Arezzo i 187 veicoli, di diverso tipo e modello, sono stati tutti sottoposti a confisca, con il contestuale divieto di poter procedere a strumentali passaggi di proprietà.
Comando Provinciale di Palermo - Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...
