Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE RIMPIAZZO

La Polizia di Vibo Valentia, a conclusione di complesse indagini condotte in
collaborazione con la Questura di Catanzaro e con il Servizio
centrale operativo e con il coordinamento dalla Procura
antimafia di Catanzaro, sta eseguendo dalle prime ore di stamani
un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di oltre
30 persone.
Le persone coinvolte nell’operazione "Rimpiazzo" sono ritenute
responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di
tipo mafioso e concorso esterno in associazione mafiosa;
estorsione, danneggiamento e rapina, aggravati dal metodo
mafioso; detenzione e porto illegale di armi ed esplosivi,
lesioni pluriaggravate, intestazione fittizia di beni, traffico
e spaccio di sostanze stupefacenti.
Nell’operazione che é in corso sono impiegati oltre 200
poliziotti a Vibo Valentia e altri nelle province di Reggio
Calabria, Palermo, Roma, Bologna, L’Aquila, Prato, Livorno,
Alessandria, Brescia, Nuoro, Milano e Udine.  I dettagli dell’operazione
verranno forniti nel corso di una conferenza stampa che si terrà
alle 11:30 nella Questura di Vibo Valentia.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti il
Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, il
Direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato Francesco
Messina ed il direttore del servizio centrale operativo
Alessandro Giuliano.

................

L’indagine, sviluppata anche grazie alle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, ha permesso di ricostruire l’organigramma e le attività criminali del gruppo riconducibile all’entroterra vibonese.
In particolare, dal 2010, il gruppo dei “Piscopisani” aveva messo in atto azioni a contrastare il predominio criminale del gruppo facente capo alla famiglia Mancuso, dominante da anni su Limbadi e su tutta la provincia di Vibo Valentia, con proiezioni sul territorio nazionale.
A Bologna, considerata una base operativa, i poliziotti hanno sequestrato diverse armi, mentre a Palermo, dove i Piscopisani “piazzavano” la droga, sono stati sequestrati diversi quantitativi di cocaina.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...