Due denunciati Roma, 15 apr. (askanews) - La 'Terra dei fuochi' continua ad essere destinazione per i rifiuti. I Carabinieri del Noe di Caserta hanno scoperto, in una zona commerciale del comune di Capua, un'area di circa 2000 metri quadri, di pertinenza di due aziende specializzate nella lavorazione del legno, con ammassate diverse tipologie di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, pari a circa 1000 metri cubi. Nel materiale di risulta c'era plastica, scarti di falegnameria, materiale ferroso, taniche contenenti residui di materiale collante e residui di solvente, pneumatici fuori uso, serbatoi di gpl per veicoli fuori uso, macchinari per uso ospedaliero fuori uso, bancali di contenitori metallici con residui di vernici e resine, un cassone metallico colmo di segatura, pezzi di condotte in alluminio, cumuli di inerti da demolizioni, frigoriferi fuori uso, il tutto in assenza di titoli autorizzativi. I responsabili dell'area sono stati denunciati all'autorità giudiziaria per smaltimento illecito di rifiuti. Il valore complessivo dei sequestri odierni ammonta a circa 200.000 euro.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...