Passa ai contenuti principali

MAFIA NIGERIANA EIYE - ARRESTI A PALERMO

A Palermo la mafia nigeriana degli eiye è stata colpita con 13 arresti grazie anche ai primi collaboratori. Il pentimento ha permesso di capire molte cose. A Palermo fino ad oggi era stata censita solo la black axe.
La eiye risulta inoltre presente con una cellula al cara di Mineo.
Tra l'altro nel catanese tale confraternita era già stata censita.
Comunicato.

Spaccio di stupefacenti, tratta di esseri umani e sfruttamento della prostituzione sono i principali reati commessi dagli appartenenti a un’associazione per delinquere di tipo mafioso formata da nigeriani e denominata “Eiye”.
Al termine dell’indagine “No fly zone”, gli investigatori della Squadra mobile di Palermo hanno arrestato 13 persone, accusate di far parte di un gruppo criminale, ramificato su tutto il territorio nazionale.
L’attività investigativa ha preso il via dalla denuncia di una ragazza nigeriana strappata dalla sua terra e avviata alla prostituzione sulle strade palermitane, che ha fornito ai poliziotti numerosi elementi relativi all’appartenenza all’Eiye del suo sfruttatore.
Grazie a intercettazioni telefoniche ed ambientali, dichiarazioni di collaboratori di giustizia e di testimoni, gli investigatori hanno ricostruito l´organigramma dell´associazione a livello locale, arrivando poi ad identificare i suoi vertici.
Individuata anche la casa di prostituzione all´interno del quartiere di Ballarò, documentati numerosi episodi violenti riconducibili all´associazione e alla sua capacità di imporsi sul territorio, nonché diversi reati connessi allo spaccio di stupefacenti e alla prostituzione.
Documentate anche numerose riunioni degli adepti; una di queste è relativa al battesimo di un nuovo “Bird”, appartenente, con la registrazione dell’intero rito di iniziazione, durante il quale l’iniziato veniva spogliato e picchiato. Poi, dopo aver bevuto un liquido a base di alcol, doveva giurare fedeltà all’organizzazione “Supreme eiye confraternity” e totale silenzio sulle sue attività.
I nuovi adepti prestavano un vero e proprio giuramento con una formula prestabilita: "…Debitamente giuro di sostenere Eiye confraternita moralmente, spiritualmente, finanziariamente e in qualsiasi altro modo e se non lo faccio, che il vulture (avvoltoio) spietato mi strappasse gli occhi…”.
Nel corso delle indagini è emerso, inoltre, che i nuovi membri del gruppo dovevano pagare una somma di denaro al capo e diventare schiavi di tutti i componenti del clan, all’interno del quale poi, per acquisire un grado superiore, dovevano compiere dei reati.
È stato infine appurato che gli appartenenti al gruppo criminale cercavano di mascherare l’associazione a delinquere “Eiye”, costituendone una regolare denominata “Aviary”.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...