Passa ai contenuti principali

Firenze - Sequestrati oltre 5.000 articoli contraffatti rinvenuti all’interno di un capannone situato nella periferia del capoluogo toscano.



 Un’operazione ad alto impatto condotta dalla Guardia di finanza di Firenze ha portato al sequestro di oltre 5.000 articoli contraffatti, tra borse e accessori di pelletteria, rinvenuti all’interno di un capannone situato nella periferia del capoluogo toscano.


L’intervento, maturato su impulso operativo del Comando Provinciale di Firenze e in attuazione delle direttive del Comando Regionale Toscana, mirate a rafforzare la tutela del mercato legale, della concorrenza e della filiera produttiva nazionale, è stato sviluppato dai militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano attraverso mirate analisi di rischio, attività di osservazione e controlli sul territorio.

L’attività ha consentito di individuare un sito logistico-produttivo riconducibile a un soggetto di nazionalità straniera, nel quale erano stoccati manufatti e semilavorati che riproducevano, con apparente fedeltà, i modelli di una nota maison francese.

Il tempestivo intervento delle Fiamme Gialle ha permesso di interrompere sul nascere l’attività illecita, procedendo al sequestro dell’intero stock contraffatto e delle attrezzature destinate al confezionamento.

Il responsabile è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per le ipotesi di reato previste dagli artt. 473 e 474 c.p., mentre sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi finalizzati a ricostruire i canali di approvvigionamento, la rete di distribuzione e i relativi flussi finanziari, oltre a verificare l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti lungo la filiera.

La contraffazione, come dimostra questo episodio, non è un fenomeno marginale ma un problema sistemico che produce danni ingenti e diffusi. Le imprese regolari subiscono la sottrazione di quote di mercato e la distorsione delle regole concorrenziali, con effetti diretti sulla competitività dei distretti produttivi e sull’occupazione, in particolare nei settori della pelletteria e del tessile-moda. Il fisco viene penalizzato da consistenti perdite di gettito derivanti da IVA e imposte dirette evase, con conseguente sottrazione di risorse alla collettività.

I consumatori, spesso ignari, sono esposti al rischio di acquistare prodotti privi di certificazioni e standard di qualità, potenzialmente nocivi per la salute e pericolosi per la sicurezza. Il territorio e la legalità soffrono per il consolidarsi di reti criminali organizzate, che si avvalgono del riciclaggio e dello sfruttamento di manodopera irregolare, con ripercussioni negative sul tessuto sociale. A livello internazionale, il danno si riflette sull’immagine e sulla reputazione del made in Italy, compromettendo la credibilità delle eccellenze manifatturiere toscane e italiane e indebolendo la capacità del Paese di competere sui mercati globali.

Questa operazione conferma il ruolo centrale della Guardia di finanza nel contrasto alla contraffazione, quale forza di polizia economico-finanziaria chiamata quotidianamente a difendere la legalità, sostenere le imprese sane e proteggere i consumatori. La capacità del Corpo di tradurre analisi di rischio e attività di intelligence in risultati concreti è frutto di un costante presidio economico-finanziario del contesto cittadino delle aree periferiche e poli industriali. È proprio questa intensa attività operativa che rende le Fiamme Gialle un presidio insostituibile per la sicurezza economica e per la tutela della collettività.

La Guardia di finanza ricorda infine che la lotta alla contraffazione è una sfida che coinvolge tutti: segnalare condotte sospette al numero 117 significa contribuire a difendere i consumatori, a sostenere le imprese oneste e a rafforzare l’economia legale del Paese, opponendosi con fermezza a un fenomeno che mina la società nel suo complesso.

Si precisa che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo all’esito di sentenza irrevocabile di condanna.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...