Passa ai contenuti principali

Operazione anticamorra: 88 arresti

 

 

I poliziotti della questura di Salerno e i carabinieri del Reparto territoriale di Nocera Inferiore (Salerno) hanno eseguito due ordinanze, una emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale salernitano e l’altra emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale dei minorenni di Salerno, che dispongono l’applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 88 persone, di cui 3 minori, alcune appartenenti al clan “Fezza-DeVivo”, indagate, a vario titolo, di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, tentato omicidio, estorsione aggravata, riciclaggio, detenzione e porto illegali di armi, tutti aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose e di associazione per delinquere finalizzata al furto, ricettazione e riciclaggio di autovetture di grossa cilindrata.

All’operazione che si è realizzata prevalentemente nel comune di Pagani (Salerno) ma ha riguardato in totale 21 comuni di 5 regioni, hanno partecipato oltre 500 operatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei carabinieri, con la collaborazione di personale specializzato a bordo di elicotteri e dei Reparti cinofili per la ricerca di armi e stupefacenti.

I finanzieri del Comando provinciale della Guardia di finanza di Salerno invece, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di urgenza, emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Salerno, Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di beni nella disponibilità degli indagati, il cui possesso non risultava giustificato dal reddito.

Gli investigatori hanno ricostruito che i componenti dell’organizzazione criminale, affermavano la propria forza intimidatrice attraverso atti di violenza e minaccia compiuti dai “militari” del gruppo, allo scopo di trasmettere timore nella popolazione ed esercitare il controllo del territorio all’interno dei comuni di influenza.

Gli arrestati avevano acquisito il dominio delle piazze di spaccio, sia con la fornitura diretta della droga da vendere, sia tramite il metodo dell’imposizione di tangenti mensili, alla quale erano costretti a soggiacere anche altri gruppi criminali dediti al furto e alla ricettazione di auto e moto.

Inoltre, gli indagati avevano la propensione a espandersi verso i territori dell’area napoletana al fine di monopolizzare il mercato degli stupefacenti anche in quelle zone, circostanza che ha dato vita a pestaggi e azioni di fuoco ai danni dei membri di gruppi malavitosi antagonisti.

Mediante le indagini telematiche, gli investigatori hanno decriptato le chat di messaggistica cifrata usate dagli appartenenti all’associazione e hanno scoperto che nell’arco di 5 mesi, sono stati movimentati circa 600 chilogrammi di hashish, 100 di marijuana e 35 di cocaina, droga proveniente da sud America, Spagna e Olanda.

Tra le attività sotto il controllo dell’associazione, c’erano anche i furti di auto e le relative estorsioni con la tecnica del “cavallo di ritorno” e il riciclaggio dei mezzi rubati.

Infine, i poliziotti e i militari hanno individuato il covo in cui il clan nascondeva le armi utilizzate negli agguati e nelle rappresaglie. Sono state sequestrate mille cartucce di vario calibro, una pistola mitragliatrice, otto pistole e due giubbotti antiproiettili.

 

 

11/09/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...