Passa ai contenuti principali

Prato - Sequestrati oltre 24.000 articoli irregolari e non sicuri

 




Nel periodo estivo, le attività delle Fiamme Gialle pratesi a tutela del distretto tessile industriale e della salute pubblica sono state ulteriormente intensificate, secondo specifiche linee di indirizzo operative promosse dal Comando Regionale Toscana e attuate dal Comando Provinciale di Prato.

Sulla scorta di tali iniziative, lo sviluppo dell’operazione convenzionalmente denominata “MERCATO SOMMERSO”, focalizzata sull’individuazione di forme di abusivismo commerciale anche in violazione delle norme correlate alla regolare commercializzazione di prodotti finiti ed accessori nell’ambito del distretto pratese, ha permesso di operare un tracciamento dei flussi di approvvigionamento e di commercializzazione di una vasta gamma di articoli irregolari, dall’abbigliamento agi accessori per la casa.

La costante attività di controllo economico del territorio protrattasi per tutto il periodo estivo, correlata ad immediati riscontri ed approfondimenti operati tramite i più moderni sistemi informativi in uso al Corpo, ha permesso ai finanzieri del Nucleo Mobile del Gruppo di Prato di individuare un flusso di distribuzione di prodotti irregolari di varia tipologia, totalmente sprovvisti delle necessarie avvertenze, istruzioni d’uso ed informazioni minime per il consumatore previsti dalle vigenti normative nazionali ed europee.

Ultimata la fase esplorativa e di mappatura degli operatori commerciali coinvolti, le Fiamme Gialle pratesi hanno dunque avviato la fase operativa, orientata all’individuazione e sequestro dei prodotti presso i luoghi di stoccaggio e di vendita.

A conferma della bontà dell’analisi svolta, il primo carotaggio operato presso un’impresa individuale del “Macrolotto” pratese gestita da soggetti di etnia sinica, ha permesso di confermare la presenza di circa 24.000 giocattoli sprovvisti del corredo informativo minimo obbligatoriamente previsto in etichetta e pertanto assolutamente inidonei a garantirne la sicurezza d’uso e la genuinità dei materiali con cui risultavano composti.

Pertanto, i predetti prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, in attesa di procedere ad opportune analisi volte ad accertarne la conformità con gli standard europei. In caso di rifiuto allo svolgimento di tali test, con conseguente impossibilità di procedere all’integrazione delle carenze informative riportate in etichetta e nelle istruzioni d’uso, i prodotti saranno destinati a distruzione. Restano ferme, invece le sanzioni pecuniarie comminate al commerciante ammontanti nel minimo a € 3.000, che hanno fatto seguito alla segnalazione dello stesso presso la locale Camera di Commercio.

L’attività svolta rappresenta la prima di una serie di ulteriori interventi che continueranno ad essere promossi nella corrente annualità, focalizzati sulle violazioni in materia di sicurezza dei prodotti e conformità rispetto ai requisiti tecnici prestabiliti per ciascuna categoria merceologica. Tali obblighi, oltre a garantire la tutela della salute dei consumatori ai consumatori tramite un’informazione trasparente e chiara sulle caratteristiche dei prodotti posti in commercio, segnano il confine tra lo spazio della legalità e quello dell’economia sommersa, nel cui ambito violazioni apparentemente solo formali, celano dinamiche illecite ben più gravi, quali l’impiego di materiali nocivi, l’importazione illegale e più in generale la concorrenza sleale.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...