Passa ai contenuti principali

Foggia: Esplosioni in città. La Squadra Mobile della Questura di Foggia esegue 7 misure cautelari.

 

1

In considerazione dell’evidente interesse pubblico a che sia data notizia delle azioni di contrasto che l’Autorità Giudiziaria e le Forze dell’ordine mettono in campo per debellare i molteplici fenomeni criminali commessi nella provincia di Foggia, anche al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini su tali manifestazioni criminali, si comunica quanto segue.

Nella mattinata odierna la Polizia di Stato di Foggia ha eseguito l’ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari che - accogliendo la richiesta di applicazione di misure cautelari avanzata dalla locale Procura della Repubblica - ha disposto per 5 indagati la misura della custodia cautelare in carcere e, nei confronti di altri 2, la misura cautelare degli arresti domiciliari. Uno dei due destinatari della misura cautelare degli arresti domiciliari è una donna che, alla stregua dei 5 indagati destinatari della misura della custodia cautelare in carcere, è ritenuta gravemente indiziata di aver commesso, a vario titolo, illeciti penali in materia di esplosivi.

Un ulteriore indagato, invece, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari poiché nei suoi riguardi sono emersi gravi e concordanti indizi per aver commesso reati di falso in atti pubblici.

Gli investigatori della Squadra Mobile, grazie alla complessa e articolata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, sono riusciti ad individuare un ventenne foggiano che, da mesi, aveva avviato una fiorente e redditizia attività di rivendita a stock e al dettaglio di esplosivi.

L’uomo, con la collaborazione della sua compagna e di altri indagati, tutti destinatari degli odierni provvedimenti cautelari, si è recato almeno da settembre a dicembre dello scorso anno, in più occasioni, in un paese in provincia di Potenza per rifornirsi da un altro indagato – anche lui raggiunto dalla misura cautelare in carcere – di manufatti esplosivi poi rivenduti a terze persone, spesso utilizzati proprio in questo centro cittadino.

Si stima che sono stati introdotti e poi distribuiti nella citta di Foggia almeno 12.240 manufatti esplosivi, privi di regolare omologazione, con effetti detonanti a rischio potenziale elevato e che, per le modalità di detenzione e conservazione, sono da ritenere di portata offensiva micidiale e distruttiva.

In effetti, in corrispondenza di questo illecito commercio, si erano verificati, dallo scorso settembre e per alcuni mesi, una serie di continue e violente esplosioni in città, anche nelle zone del centro più frequentate, in particolare in orario serale e notturno con conseguente allarme sociale nei cittadini e nei gestori delle attività commerciali.

Numerose, infatti, erano state le segnalazioni giunte presso la locale Sala Operativa da parte di tanti cittadini che lamentavano l’impossibilità di passeggiare in serenità per le strade di Foggia per il rischio, frequente soprattutto nel fine settimana, di incappare in violente esplosioni, potenzialmente letali.

Gli stessi commercianti avevano lamentato che, in più occasioni, i propri clienti dopo essersi accomodati ai tavoli delle loro attività di ristoro, avevano abbandonato i locali in quanto terrorizzati da quanto stesse accadendo a pochi metri di distanza.

A riscontro di questa attività investigativa, c’è stato un arresto in flagranza di un uomo avvenuto a metà dicembre con il contestuale sequestro di 4.800 manufatti esplosivi; ciò ha consentito di porre un argine a questo fenomeno di grave allarme sociale.

Le ulteriori attività d’indagine svolte dagli investigatori della Squadra Mobile, sotto la direzione della locale Procura, hanno quindi permesso di ricostruire l’intera illecita filiera di reperimento e distribuzione dei manufatti esplosivi utilizzati nella città.

Inoltre, è emersa la responsabilità di un altro soggetto, residente in questa provincia, pure destinatario della misura cautelare della custodia in carcere, che avrebbe venduto agli altri indagati circa 200 manufatti esplosivi cilindrici c.d. “cipolle”.

Infine, le investigazioni hanno messo in luce come il principale indagato, durante il periodo di “messa alla prova” – cui era stato ammesso nell’ambito di un diverso procedimento penale – effettuato presso un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che si occupa di distribuire beni di prima necessità per persone bisognose, si sarebbe appropriato, senza averne diritto, di merce destinata a finalità civilistiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Malgrado quanto riscontrato dagli investigatori, il rappresentante legale dell’associazione si sarebbe adoperato per agevolare il summenzionato indagato mediante la falsificazione dei registri di presenza che attestano l’adempimento degli obblighi imposti per il superamento del periodo di “messa alla prova”, riportandone falsamente la presenza in orari in cui si è potuto appurare e riscontrare che lo stesso si trovava altrove.

In questo modo, ha favorito una condotta contraria allo spirito della “messa alla prova” che assolve principalmente a una finalità rieducativa dell’indagato, comportando l’estinzione del reato ed evitando, quindi, ogni condanna penale.

Limitatamente a questi episodi, il rappresentante legale del summenzionato ente è stato raggiunto dalla misura cautelare degli arresti domiciliari per aver commesso reati di falsità materiale e ideologica in atto pubblico.

Il procedimento penale in discorso è nella fase delle indagini preliminari; a tal fine corre l’obbligo di evidenziare che, stante il principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza, le persone indagate non possono essere considerate colpevoli fino all’eventuale emissione, nei loro confronti, di una sentenza definitiva di condanna.


09/09/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...