Passa ai contenuti principali

Stampa articolo Operazione antidroga: 18 persone arrestate in Calabria



Comando Provinciale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, 11/09/2025 12:55

Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria, affiancati dalle Stazioni territorialmente competenti e da altri reparti dell'Arma, hanno dato esecuzione all'ordinanza n. 14/2025 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta di questo Ufficio di Procura, con la quale è stata disposta l'applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di quindici indagati e degli arresti domiciliari nei confronti di altri tre, per i reati di associazione dedita al narcotraffico e numerosi reati fine sia in materia di stupefacenti, che di armi, oltre ad un'ipotesi estorsiva. La corposa attività investigativa, avviata nel giugno 2023 e conclusa nel maggio 2024, condotta dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria, anche con il supporto dei militari della Stazione Carabinieri di RC - Catona e coordinata da questa Direzione Distrettuale Antimafia, originava da un'attenta e continuativa attività di osservazione e monitoraggio del quartiere di Catona di Reggio Calabria. Durante diversi servizi di pattugliamento del territorio, i militari avevano avuto modo, in più occasioni, di notare movimenti anomali nella zona citata, in prossimità dell'abitazione di colui che è stato ritenuto nell'ordinanza custodiale, allo stato degli atti, il capo dell'associazione in questione (soggetto per altro nipote di un esponente apicale della ndrangheta di Archi). L'installazione di un sistema di videosorveglianza e lo svolgimento di plurime attività di riscontro conduceva all'individuazione di un embrionale gruppo di soggetti dediti al traffico di sostanze stupefacenti. L'indagine si estrinsecava in una capillare attività di intercettazioni - telefoniche, ambientali e telematiche - e di videoripresa nonché in numerosi sequestri di sostanze stupefacenti e di altri mezzi, strumentali allo svolgimento dell'attività di spaccio. Il Giudice per le indagini preliminari riconosceva la gravità indiziaria in ordine all'esistenza di un'associazione finalizzata al narcotraffico, composta da 15 soggetti, tra gregari ed esponenti di vertice, avente la sua base operativa nel quartiere di Catona di Reggio Calabria, con ramificazioni anche in altre località del territorio reggino e con contatti nella piana di Gioia Tauro e nella vicina Sicilia. In particolare, l'organo giudicante evidenziava come i sodali avessero istituito una solida attività imprenditoriale dedita alla vendita di varie tipologie di sostanze stupefacenti (cocaina, marijuana, hashish), anche con il coinvolgimento, in qualità di venditore, di un soggetto minorenne; anche tra gli acquirenti si registrava la presenza di alcuni soggetti minorenni. La sussistenza e la solidità della struttura organizzativa veniva desunta dal GIP sia dalla realizzazione sinergica, da parte dei sodali, di plurime condotte criminose, funzionali al traffico di stupefacenti, sia dalla condivisione tra i vari associati di risorse materiali, profitti e rischio d'impresa. Nel provvedimento cautelare, il GIP evidenziava come i membri della consorteria si fossero attrezzati per gestire, in modo professionale, il business degli stupefacenti, assicurandosi le forniture necessarie tramite i contatti vantati dal loro capo nell'ambiente criminale, non solo reggino ma anche della Piana di Gioia Tauro; forniture che venivano, poi, custodite presso appositi immobili abbandonati ed appartamenti presi in locazione dagli associati, divenendo le basi logistiche del sodalizio e punto di riferimento per i numerosi assuntori di sostanze stupefacenti. Secondo le valutazioni del Giudice, ancora provvisorie perché emesse nella fase cautelare, il sodalizio si garantiva - oltre agli approvvigionamenti dì cocaina - anche un continuativo rifornimento di marijuana, grazie alla conduzione, nel quartiere di Catona, di una piantagione di canapa indica, della quale i sodali curavano le diverse fasi di approntamento, raccolta e lavorazione. Difatti, i militari individuavano una vasta piantagione di cannabis indica, composta da circa 400 piante, già defogliate, e 25 piante ancora in fase vegetativa, oltre a scoprire un deposito utilizzato come laboratorio per la lavorazione e il confezionamento dello stupefacente. Sottolineava, ancora, il GIP come i proventi dell'attività di vendita dello stupefacente venissero ripartiti tra i sodali, secondo le disposizioni fornite dal capo del sodalizio, il quale provvedeva, altresì, al sostentamento di uno dei suoi sottoposti, dopo che questo era stato tratto in arresto in quanto trovato in possesso di cospicue quantità di diverse tipologie di stupefacenti, a disposizione del gruppo. Nell'ordinanza cautelare, si dava atto, altresì, di come la solidità della struttura associativa si palesasse, altresì, mediante la prosecuzione dell'attività illecita, nonostante i provvedimenti restrittivi che avevano attinto alcuni membri del gruppo e, da ultimo, anche il loro capo. Quest'ultimo, pur ristretto in carcere, continuava, difatti, ad impartire direttive ai sodali in merito all'organizzazione dell'attività illecita, avvalendosi, a tal fine, della mediazione dei propri familiari nel corso dei colloqui in carcere. In generale, le numerose attività di perquisizione e sequestro di sostanza stupefacente non scoraggiavano i vertici del sodalizio, che, forti dei loro profondi legami criminali con la rete dei fornitori, continuavano ad operare illecitamente per il conseguimento di sempre maggiori profitti. Condividendo la prospettazione dell'Ufficio di Procura, il Giudice rilevava come l'associazione in questione si mostrasse ben radicata nel quartiere di Catona, sul quale esercitava un penetrante e diffuso controllo del territorio, tramite un sistema di vedette che, posizionate nei pressi dell'abitazione del capo, sorvegliavano le strade limitrofe in modo da garantire la sicurezza e l'impunità dei sodali dediti all'attività di spaccio, nonché tramite una serie di avvisaglie telefoniche ogni qualvolta qualcuno degli indagati si avvedeva della presenza di forze di polizia in zona. Si evidenzia come le numerose attività di riscontro compiute nel corso del periodo di monitoraggio conducevano al sequestro di cocaina, marijuana e hashish. Si ribadisce che il procedimento si trova ancora in fase di indagini preliminari e, pertanto, il quadro indiziario descritto è da intendersi allo stato degli atti e suscettibile delle ulteriori valutazioni nelle successive fasi di giudizio.

 

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...