Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato continua con le attività di vigilanza e controlli nei supermercati e nei parchi cittadini

 

poliza

Continua incessante l’attività di prevenzione e vigilanza della Polizia di Stato che, con operatori della Squadra Volante e con le pattuglie specializzate del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia, nonché con la collaborazione della Polizia Locale, ha svolto servizi di controllo del territorio interessando tutta la città di Mantova. I controlli sono stati estesi anche alle vetture ed a tre esercizi commerciali.

I servizi, realizzati per innalzare i livelli di ordine e sicurezza pubblica cittadina, in ossequio alle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale presieduto dal Prefetto Roberto Bolognesi, venivano svolti principalmente nei pressi dei principali punti vendita della grande distribuzione nonché nelle aree urbane ed extra urbane con particolare attenzione al fenomeno della microcriminalità giovanile.  

Allo scopo, sono stati attenzionati i giardini e i parchi limitrofi agli esercizi commerciali nonché aree residenziali nelle quali in passato sono stati registrati fenomeni predatori e comportamenti di particolare allarme sociale.

Invero, durante l’espletamento di tali attività di vigilanza, venivano identificati due soggetti, appena maggiorenni, trovati in possesso di dosi di hashish, cocaina e marijuana: entrambi venivano deferiti per violazione amministrativa ex art. 75 del DPR 309/90 per possesso di sostanza stupefacente.   

E’ stato inoltre emesso nei confronti di un soggetto di origini indiane, già noto alle forze dell’ordine, il provvedimento monitorio del divieto di accesso urbano (DACUR).

L’uomo più volte aveva manifestato un atteggiamento aggressivo ed irrispettoso sia delle norme giuridiche che di comune convivenza civile, tali per cui il Questore di Mantova ha applicato allo stesso il divieto in questione con prescrizioni, valevoli per la durata di un anno, di accesso a determinati luoghi del centro storico.

In particolare lo stesso aveva occupato con i propri oggetti personali, la zona antistante l’ingresso di Palazzo Ducale limitando l’accessibilità e la fruizione delle aree interne e di pertinenza del sito.

Tali condotte, in ragione del rilievo storico ed artistico del sito, sono sintomatiche di una assoluta mancanza di volontà di inserimento sociale oltre che una incompatibilità con l’ordinaria e civile convivenza, tanto da poter creare pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.


22/10/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...