Passa ai contenuti principali

Polizia di Stato: Furto di orologi di lusso al “Mercante in Fiera” di Parma. Tre persone fermate

 

ddd

Parma –   La Polizia di Stato di Parma, in collaborazione con la Sezione Polizia Stradale di Gorizia - Distaccamento di Monfalcone, ha eseguito tre fermi di polizia giudiziaria nei confronti di tre stranieri di origine serba, gravemente indiziati del reato di furto di orologi di lusso.

 I fatti risalgono a sabato 11 ottobre quando nel corso dello svolgimento della rassegna internazionale “Mercante in Fiera” allestita presso le fiere di Parma, un espositore di oggetti preziosi, segnalava al numero unico di emergenza 112 l’ammanco di un plateau contenente 15 orologi di lusso per un valore complessivo di circa 160.000 euro.

 Sul posto giungeva subito un equipaggio della Squadra Mobile, allertato dalla Sala Operativa. Gli operatori per ricostruire l’accaduto visionavano le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno dell’ente fiere. Dalla visione dei filmati, notavano nei pressi dello stand orologi, un uomo vestito di scuro con un berretto calzato avvicinarsi al bancone   in vetro e, approfittando di un momento di distrazione dello standista, causato dalla presenza di un complice, prelevava l’intero espositore contenente gli orologi.

Dai filmati si vedeva chiaramente che i soggetti, dopo essere passati una prima volta presso lo stand per un sopralluogo iniziale, si fermavano poco distante e dopo aver definito i   ruoli nell’attività delittuosa, entravano in azione: un soggetto fungeva da palo, uno distraeva il commesso e l’altro prelevava la merce.

Una volta impossessatisi dell’ingente bottino, i soggetti riponevano la merce in una borsa di tela che avevano al seguito e nell’allontanarsi uno dei tre (quello che aveva distratto il commesso) aveva l’accortezza di cambiarsi la maglietta poiché temeva di essere riconosciuto.

Seguendo i soggetti dalle telecamere per tutto il percorso della fiera, gli operatori riuscivano ad individuare anche la macchina e il numero di targa con la quale tre  si erano allontanati.

 Attraverso la sala Operativa veniva subito diramata la nota di ricerca dell’auto su scala nazionale e grazie al flusso informativo  tra la sala Operativa della Questura e il Centro Operativo Autostradale di Udine  si appurava che la macchina  qualche giorno prima era  transitata in entrata in Italia, proprio da quel segmento autostradale.

Qualche ora dopo il colpo, una pattuglia della   Sezione Polizia Stradale di Gorizia – Sezione di Monfalcone-  sentita la nota diramata via radio dalla Centrale Operativa, intercettava  un veicolo corrispondente alle caratteristiche dell’auto da ricercare.  I poliziotti una volta individuata l’auto in transito, procedevano a  fermarla e a controllare gli occupanti. All’interno dell’autovettura veniva trovata una borsa di tela contenete 15 orologi  e  alcune locandine di  altri eventi fieristici  del settore dei preziosi.

I tre soggetti venivano accompagnati presso la Sezione Polizia Stradale di Gorizia e una volta compiutamente identificati per tre cittadini serbi di 62 ,53, e 57anni residenti  all’estero, venivano sottoposti a fermo di Polizia Giudiziaria,  ad opera di quel personale  e di quello della Squadra Mobile di Parma. I tre venivano associati     presso la Casa Circondariale di Gorizia a disposizione dell’autorità Giudiziaria.

Gli orologi rinvenuti venivano sequestrati  in attesa di essere riconsegnati agli aventi diritto.

In data 14 ottobre , il Gip di Gorizia, valutando  gli elementi raccolti dalla Polizia Giudiziaria, su richiesta della Procura di Gorizia, convalidava  la misura adottata  e disponeva la misura cautelare in carcere a carico dei predetti.

Il relativo procedimento è stato trasmesso per competenza territoriale all’Autorità Giudiziaria di Parma.


24/10/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...