Passa ai contenuti principali

COMUNICATO: DIA DI MESSINA SEQUESTRA IL PATRIMONIO AL NOTO IMPRENDITORE MOLINO DOMENICO GIUSEPPE, SOGGETTO LEGATO ALLA FAMIGLIA MAFIOSA BARCELLONESE

Nel corso della mattinata odierna, personale della D.I.A. di Messina, a conclusione di una approfondita attività investigativa - culminata nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale a firma del Direttore della D.I.A., in piena sinergia con la Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, guidata dal dr. Maurizio DE LUCIA - ha proceduto al sequestro di tutto il patrimonio, quantificato in euro 7.200.000,00, nella disponibilità di MOLINO Domenico Giuseppe, di Barcellona Pozzo di Gotto, noto imprenditore edile, già coinvolto nel procedimento penale Gotha VII, per il quale è stato condannato in primo grado, da ultimo, ad anni 11 di reclusione per aver commesso, in concorso con altri, reati di estorsione e trasferimento fraudolento di valori, avvalendosi dell’aggravante mafiosa. Nel medesimo procedimento risultano condannati, tra gli altri, anche, alla pena di 2 anni, la moglie del MOLINO e POLITO Antonino quale suo prestanome.
Come confermato dalle recenti ordinanze cautelari, personali e reali, emesse nell’ambito dell’operazione Gotha VII, il MOLINO risulta imprenditore ben inserito nel contesto della criminalità organizzata riconducibile al “clan dei barcellonesi” con esponenti del quale ha intessuto, fin dagli anni ’80, stretti legami di tipo “familiare-affaristico”.
A riprova delle cointeressenze con il “clan dei barcellonesi”, lo stesso giudice della prevenzione richiama la circostanza della presenza, al matrimonio del MOLINO, dello storico boss barcellonese, GULLOTTI Giuseppe.
Inoltre, sulla scorta delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia D’AMICO Carmelo, GULLO Santo e BISOGNANO Carmelo, infatti, il MOLINO viene indicato quale persona facente parte del sodalizio criminale già conosciuto quale “Gruppo di Gala”, appartenente alla più ampia famiglia barcellonese, e poi confluito in quello capeggiato dal citato collaboratore di giustizia D’AMICO Carmelo.
La sua proclività a delinquere è comprovata non solo dai ripetuti contatti con rinomati pregiudicati, ma ancor di più è dimostrata dal vincolo che lo lega alla famiglia MILONE, di cui risultano intranei al medesimo gruppo mafioso Filippo ed Agostino, rispettivamente suocero e cognato del proposto, soggetti coinvolti in diversi procedimenti penali anche per reati in materia di droga ed estorsione
Con l’odierno provvedimento ablativo, disposto dal locale Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione, vengono colpite due imprese operanti nel settore edile risultanti nella totale diponibilità del MOLINO, denominate GRAMEY S.r.l. ed EDIL DELTA S.r.l., con apprensione di tutto il patrimonio aziendale. La misura patrimoniale interessa altresì possidenze personali, per un totale di 21 immobili dislocati a Barcellona P.G. e presso il Comune di Crotone, oltre a vari beni mobili e svariati rapporti finanziari.
Le indagini esperite sul conto della famiglia MOLINO, supportate dalle risultanze degli accertamenti finanziari sui conti bancari intestati a terzi compiacenti, hanno permesso di rilevare una totale incapienza reddituale, recepita in toto dal Tribunale di Messina, riferita all’intero patrimonio oggi sottoposto a misura di prevenzione.

Messina, 15 luglio 2019

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...