Passa ai contenuti principali

Operazione Doppio click - 4 arresti per truffa e riciclaggio, sequestrati beni per 1,5 milioni di euro

Comando Provinciale Cremona

Questa mattina finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Cremona, su disposizione del GIP presso il Tribunale di Cremona hanno arrestato 4 persone per associazione a delinquere finalizzata alle truffe on-line, frode fiscale, bancarotta fraudolenta e riciclaggio. Le operazioni che impegnano oltre 150 finanzieri interessano le province di Torino, Brescia, Milano, Piacenza, Genova, Mantova, Parma e Verona nelle quali sono in corso oltre 30 perquisizioni. Oltre agli arresti sono stati sequestrati beni mobili ed immobili provento di reato per circa 1,5 milioni di euro.
Le indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria delle Guardia di Finanza di Cremona sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, scaturite dalle decine di querele presentate dai clienti truffati hanno consentito di individuare un sodalizio criminale, radicato in Cremona, che, avvalendosi di diversi prestanome e società “cartiere” ha realizzato un meccanismo fraudolento finalizzato a riciclare a proprio vantaggio le provviste illecitamente accumulate attraverso diverse migliaia di truffe on-line.
Le fasi che caratterizzavano il disegno criminale – peraltro ancora in essere – prevedevano la costituzione di società (intestate a prestanomi) che, pubblicizzate su emittenti televisive e radiofoniche di rilievo nazionale, vendevano attraverso siti di e-commerce prodotti di vario genere (vini, buoni carburante, prodotti elettronici, etc.) a prezzi più che concorrenziali. Le vendite erano riservate a titolari di partita IVA e prevedevano un acquisto minimo non inferiore a 1000 euro la metà del quale doveva essere versato tramite bonifico al momento dell’ordine e la restante parte al momento della spedizione.
In realtà le società non erano in possesso di alcun prodotto destinato alla vendita e pertanto nulla veniva mai inviato nonostante le reiterate lamentele e querele per truffa presentate dagli ignari clienti (diverse centinaia). Dopo qualche tempo le società titolari dei siti di e-commerce venivano poste in liquidazione. Le indagini hanno consentito di accertare che le somme di denaro ricevute sui conti correnti delle società utilizzate per le truffe venivano trasferite ad altre società simulando il pagamento di operazioni in realtà mai effettuate e quindi, successivamente monetizzate, attraverso altri trasferimenti e/o sotto forma di stipendi, pagamenti di consulente, restituzioni di finanziamenti soci, anticipazioni di utili, tutti a favore degli organizzatori ed ispiratori del sodalizio criminale.
Il GIP presso il Tribunale di Cremona ha disposto gli arresti per i promotori ed ispiratori dell’associazione delinquenziale (tre in carcere ed un domiciliare) nonché il sequestro di poco meno di 1,5 milioni di euro per quanto sinora accertato relativamente ai reati di frode fiscale e riciclaggio. Guardia

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...