Passa ai contenuti principali

Prostituzione: fermata tratta di esseri umani a Teramo

Partivano dalla Nigeria con la speranza di cambiare vita in Italia ed avere un futuro migliore, ma non era così per giovanissime nigeriane che invece venivano condotte alla prostituzione. Un giro di traffico di esseri umani è stato scoperto e bloccato dalla Squadra mobile di Teramo che ha arrestato quattro nigeriane mentre per un italiano sono stati disposti gli arresti domiciliari in quanto proprietario e comproprietario di due degli appartamenti di dimora delle prostitute. Resta ancora da eseguire una quinta misura applicativa della custodia cautelare in carcere ad una donna nigeriana al momento irreperibile. Per i fermati le accuse sono, a vario titolo, tratta di esseri umani, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Le indagini dei poliziotti della Squadra mobile sono partite dal monitoraggio della strada “Bonifica del Tronto” a Teramo per interrompere il costante flusso di giovanissime donne nigeriane, reclutate in patria con la promessa di un lavoro in Europa e poi fatte arrivare clandestinamente attraverso disperati viaggi lungo la rotta mediterranea. Arrivate in Italia le ragazze dovevano ripagare il loro debito per il viaggio (circa 25-30 mila euro) ed erano sottoposte a riti voodoo, minacce e violenze per costringerle a prostituirsi e a consegnare i proventi a chi le aveva reclutate in patria e ai referenti in Italia. Questo è quanto hanno raccontato ai poliziotti alcune delle 12 ragazze identificate che abitavano in 5 appartamenti, 4 a Martinsicuro (Teramo) ed uno a Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno). Le ragazze erano completamente assoggettate alla “madame” che le obbligava a prostituirsi per estinguere il loro debito, picchiandole e minacciandole anche con la forza intimidatrice di nuovi riti juju con la conseguenza di procurare del male a loro o ai familiari in Nigeria. Una delle vittime, partita nel marzo del 2016 da Benin City con altre persone, dopo aver attraversato il Niger, era arrivata a Tripoli 8 giorni dopo. La donna racconta che una compagna di viaggio aveva perso la vita durante il percorso cadendo dal pick-up, sul quale viaggiavano ammassati, dopo essere stata percossa da malviventi incontrati sulla strada i quali pretendevano dei soldi. Dopo essere stata trattenuta per oltre due mesi in abitazioni vicino a Tripoli in cui vi erano molti altri connazionali, in attesa di intraprendere anch’essi il viaggio verso le coste italiane, la vittima era partita a bordo di un barcone dalle coste libiche, giungendo nel luglio 2016 in Italia. Poco dopo era stata presa in carico dalla “madame” che l’aveva costretta a prostituirsi.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...