Passa ai contenuti principali

Criminalità Nigeriana - Rituali e minacce a ragazze per farle prostituire: 9 arresti

Ragazze nigeriane che arrivavano in Italia con la speranza di avere una vita migliore rispetto al loro Paese d’origine, ma in realtà le loro speranze venivano spezzate e le ragazze erano minacciate e costrette a prostituirsi. “Hope and Destiny” è l’operazione conclusa stamattina dalla Squadra mobile di Parma, con l’ausilio di quella di Bologna, nei confronti di 9 cittadini nigeriani colpevoli di far parte di due distinte organizzazioni criminali finalizzate al traffico di esseri umani dalla Nigeria.
All’operazione hanno partecipato anche agenti del Reparto prevenzione crimine“Emilia Romagna Occidentale”
Gli arrestati di oggi sono indiziati di aver fatto parte, con vari ruoli e con altre persone in Nigeria, di un’organizzazione criminale che curava l’ingresso clandestino di donne nigeriane sul territorio italiano per poi farle prostituire.
Le indagini sono iniziate nell’agosto del 2016, quando una giovane, vittima di una violenta aggressione a seguito della quale aveva riportato delle lesioni, si è presentata negli uffici della Squadra mobile per denunciare alcuni suoi connazionali i quali l’avevano fatta giungere in Italia con false promesse di un lavoro regolare per poi costringerla a prostituirsi per ripagare il debito contratto.
La giovane ha spiegato agli agenti di esser arrivata in Italia nell’aprile del 2016, in quanto un uomo conosciuto nella città di Lagos le avrebbe prospettato la possibilità di un trasferimento in Italia dove avrebbe potuto continuare gli studi interrotti in Nigeria e trovare un lavoro. La ragazza avrebbe accettato la proposta e sarebbe stato lo stesso uomo a procurarle i documenti per il viaggio (passaporto e visto di ingresso), nonché i biglietti aerei per il volo con destinazione Bologna.
Una volta arrivata in città alla ragazza è stato tolto il passaporto e le è stato detto che aveva un debito da ripagare di 45 mila euro e che l’unico modo per ripagarlo era quello di prostituirsi. Tutto questo sotto la minaccia che, nel caso avesse chiamato la Polizia, le sarebbero stati uccisi i genitori.
Stanca delle continue minacce e delle angherie subite, la ragazza è fuggita a Parma a casa di un amico e dopo pochi giorni si è rivolta alla Polizia per denunciare le continue minacce ricevute.
Le indagini hanno confermato tutte le dichiarazioni della giovane e sono state supportate successivamente da una seconda ragazza nigeriana che ha sporto denuncia per maltrattamenti e violenza sessuale nei confronti dello stesso uomo. La giovane ha raccontato tutta la sua storia, descrivendo il viaggio che, attraverso il deserto del Sahara ed il mar Mediterraneo, l’aveva condotta nel settembre del 2015 sulle coste italiane, per poi esser collocata presso il Cara di Verona. Dopo due mesi di permanenza presso il centro la giovane ha raggiunto a Parma il suo “benefattore” ed è solo in quel momento che ha scoperto che non vi era alcun ristorante presso cui lavorare e che invece aveva contratto un debito di 40 mila euro per il viaggio e che, per ripagarlo, si sarebbe dovuta prostituire.
Dalle indagini i poliziotti hanno scoperto l’esistenza di due distinte organizzazioni criminali, il gruppo “bolognese” e il gruppo “parmigiano”, composti da nigeriani, accumunati da vincoli di parentela, che favorivano l’immigrazione clandestina dalla Nigeria di giovani donne per condurle, poi, sulla strada della prostituzione.
Le vittime di questo traffico di esseri umani erano legate ai propri carnefici con l’intimidazione, la minaccia e la violenza agite nei loro confronti e nei confronti dei loro familiari in Nigeria, sottoposte a rituali juju per incatenarle ad un giuramento di obbedienza nei confronti della propria “madame”.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...