Passa ai contenuti principali

Operazione Buon vento genovese - Sequestrati oltre 300 chilogrammi di cocaina

Comando Provinciale Genova

I militari del Comando Provinciale di Genova hanno eseguito una operazione di polizia giudiziaria finalizzata al contrasto delle narco-mafie, conclusasi con la cattura di 3 cittadini italiani per traffico internazionale di cocaina dal Sudamerica, con le aggravanti "mafiosa", della ingente quantità e della transnazionalità.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova — Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo, sono state eseguite dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo ligure e sono state avviate, nella primavera del 2019, quando A.A., classe 1980, è stato localizzato in Colombia, mentre contrattava l'acquisto di un ingente carico di cocaina con gli esponenti dei cartelli del narcotraffico sudamericano.
All'esito di una intensa e preziosa cooperazione giudiziaria internazionale con le autorità spagnole e francesi, sotto l'egida di Eurojust, colombiane, con la D.E.A. - Drug Enforcement Adminstration e con la C.B.P. — Customer Border Protection statunitensi, che ha permesso di monitorare le fasi dell'acquisto e dell'arrivo del carico sul territorio nazionale, sono stati sequestrati, nei giorni scorsi, nel porto di Genova, 368 kg di cocaina purissima e catturati A.A., affiliato alla cosca di `ndrangheta "Alvaro" di Sinopoli (RC), in possesso di documenti falsi, M.R., classe 1990, incensurato, e I.F., classe 1968.
È stato, inoltre, identificato e denunciato all'Autorità Giudiziaria, un quarto soggetto coinvolto a pieno titolo nel tentativo di importazione del carico di cocaina, R.D., classe 1980, anch'egli affiliato al clan "Alvaro". Destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dai GIP del Tribunale di Genova, risulta, allo stato, latitante; sono in corso indagini su scala internazionale per il suo rintraccio e arresto.
Lo stupefacente oggetto del sequestro, uno dei più ingenti negli ultimi anni a Genova, ha un valore di circa 100 milioni di euro.
Nel corso dell'operazione antidroga, sono stati sequestrati, inoltre, 3 autoveicoli, denaro contante pari a euro 953.349,00, numerosi telefoni cellulari criptati e un jammer, dispositivo utilizzato per impedire ai telefoni cellulari di ricevere o trasmettere onde radio.
A.A., organizzatore e finanziatore del traffico di cocaina represso, vanta un excursus criminale di assoluto rilievo; in particolare, a suo carico risultano condanne, fin dall'età adolescenziale, per rapina, furto, danneggiamento, tentato omicidio, detenzione illegale di armi e munizioni, furto, falsa dichiarazione sulla identità propria, associazione per traffico di stupefacenti, ricettazione, estorsione (perpetrata anche attraverso atti intimidatori e dinamitardi), crollo di costruzioni.
Arrestato ad Ancona, nel 2003 e condannato nel 2006, dopo un periodo di detenzione, era stato scarcerato soltanto nel 2017.
A.A. è il minore di cinque fratelli, tutti appartenenti alla storica cosca malavitosa del mandamento tirrenico e pluripregiudicati per associazione per traffico di stupefacenti.
Le attività di polizia giudiziaria eseguite nella provincia reggina sono state eseguite con la collaborazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Reggio Calabria, del Gruppo Locri e della Compagnia Palmi.
Allo stato, sono in corso ulteriori investigazioni al fine di identificare e rintracciare gli ulteriori responsabili del trasporto dello stupefacente dalla Colombia a Genova.
In ragione dei sequestri operati è stato rafforzato il presidio dei controlli ai varchi doganali con la presenza dei cani antidroga.
L'attività di servizio testimonia concretamente la costante ed efficace azione posta in essere dalla Guardia di Finanza nel contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti - con particolare riguardo a porti ed aeroporti - nonché la valorizzazione della cooperazione con gli organi collaterali esteri e la sinergia con l'Autorità Giudiziaria.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...