Passa ai contenuti principali

DIA NAPOLI - OPERAZIONE





DIA   NAPOLI  ESECUZIONE MISURE CAUTELARI

Nelle prime ore della giornata odierna, la D.I.A. di Napoli ha notificato un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal Tribunale di Napoli, Ufficio GIP, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia  il cui impianto è stato totalmente accolto dal giudice - che ha coordinato l'intera attività investigativa, nei confronti di undici persone ritenute gravemente indiziate, a vario titolo ed in concorso tra loro, dei delitti previsti dagli articoli 513 bis c.p., 512 bis c.p., 378 c.p. tutti aggravati ai sensi dellart. 416 bis1 c.p. (concorrenza illecita, trasferimento fraudolento di valori e favoreggiamento personale, fatti aggravati dall'utilizzo del metodo mafioso e per aver favorito il clan dei Casalesi, fazione RUSSO-SCHIAVONE).
Con la presente attività si è intervenuti su una importante articolazione imprenditoriale, strutturalmente legata al gruppo Russo-Schiavone, fazione del clan dei Casalesi e facente capo ad una storica figura apicale, IAVARAZZO Mario. Questultimo, condannato in via definitiva per il delitto di associazione di tipo mafioso, è stato, fino al 2010, il detentore della cassa del clan dei Casalesi, con compiti di distribuzione degli stipendi agli associati e di controllo delle estorsioni e delle attività economiche svolte dal sodalizio. Le indagini hanno ricostruito che lo IAVARAZZO, dopo la sua scarcerazione nel maggio 2015, aveva ripreso ad operare nel settore pubblicitario, facendo ricorso anche alla forza di intimidazione del clan nei confronti dei concorrenti.
Si contesta inoltre che, al fine di eludere le investigazioni delle autorità, lo IAVARAZZO provvedeva ad intestare fittiziamente al fratello Francesco ed alla moglie di costui, le quote societarie della PUBLIONE s.r.l., società nata dalle ceneri della PUBBLIONE di Solipago Lucia (questultima dipendente di Mario Iavarazzo e già condannata in altro procedimento) e che il medesimo indagato provvedeva, altresì, ad intestare fittiziamente al prestanome SABATINO Nicola le quote societarie della ADV COMUNICATION s.r.l. (entrambe le società citate hanno sede a Casal di Principe, Corso Umberto I).
Mario IAVARAZZO, nelle quotidiane attività dimpresa, si avvaleva, oltre che del già citato fratello Francesco, anche di un secondo fratello, Michele, e di un suo fidato collaboratore, Gennaro ESPOSITO.
Le indagini, inoltre, facevano emergere il ruolo dell'imprenditore Armando APRILE, attivo nel medesimo settore della cartellonistica pubblicitaria, il quale intratteneva con gli IAVARAZZO un rapporto societario di fatto, mettendo a disposizione una delle sue società, la SPM s.r.l. con sede nella zona ASI di Carinaro, formalmente intestata allaltro prestanome Giuseppe FRANCO.
La citata compagine sociale, il cui valore è stimabile in circa due milioni di euro, nella circostanza è stata sottoposta a sequestro preventivo in esecuzione di un Decreto durgenza emesso dalla D.D.A. al fine di impedire laggravamento delle conseguenze dei reati contestati dal GIP.


Il supporto logistico alle attività illecite di IAVARAZZO Mario era, invece, garantito dalla ITAL STAMPA (con sede in Villa Literno), tipografia solo formalmente intestata a DRAPPELLO Luigi, ma di proprietà del suocero di questultimo, FERRARO Domenico, il quale metteva a disposizione degli indagati un ufficio ubicato all'interno della citata tipografia ed i beni strumentali ad essa riferibili.
Tra i principali clienti delle imprese facenti riferimento a Mario IAVARAZZO, emergeva la CIS MERIDIONALE s.r.l. (società titolare del noto centro commerciale JAMBO di Trentola Ducenta), sottoposta ad amministrazione giudiziaria per pregresse attività investigative svolte dalla DDA di Napoli nei confronti del clan ZAGARIA, dalla quale lo IAVARAZZO otteneva la proroga dei contratti pubblicitari precedentemente stipulati dalla già menzionata PUBLIONE s.r.l., facendoli fraudolentemente intestare alla ADV COMUNICATION s.r.l., con la consapevole complicità di due dipendenti della CIS MERIDIONALE, LISTA Giuseppe  e GRASSIA Lucia, anchessi sottoposti a misure cautelari non custodiali dal GIP.

Napoli, 15 luglio 2019

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...