Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE SEN. GIARRUSSO SU MAFIA A NOTO



Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01878

Atto n. 4-01878 Pubblicato il 3 luglio 2019, nella seduta n. 129 GIARRUSSO , ANASTASI , CAMPAGNA , LEONE , PISANI Giuseppe , TRENTACOSTE -
Al Ministro dell'interno. -

Premesso che: secondo quanto riportato dalla stampa e dai rapporti della Direzione investigativa antimafia, il territorio di Noto (Siracusa) sarebbe caratterizzato dalla presenza di diverse associazioni di stampo mafioso, tra le quali spicca il clan Trigila, che sarebbe retto dal boss Waldker Albergo, detto Rino; il boss Albergo, malgrado diverse condanne per reati di mafia, avrebbe gestito indisturbato svariate attività commerciali site nel centro di questa importante cittadina turistica; nel corso di alcuni controlli su dette attività, il boss Albergo sarebbe arrivato addirittura a minacciare le forze dell'ordine; considerato che, a quanto risulta agli interroganti: avrebbe destato scandalo e allarme quanto accaduto in occasione dell'evento "Gran Ballo UNESCO" svolto nel suggestivo palazzo Landolina di Noto il 19 ottobre 2018, sovvenzionato dal Comune attraverso due delibere urgenti approvate solo tre giorni prima dell'evento (delibere n. 1591 e n. 1597); i finanziamenti stanziati, circa 32.000 euro, sarebbero stati affidati alla gestione dall'associazione onlus "Noto Corteo Barocco" rappresentata legalmente da Vito Corrado Di Lorenzo, soggetto di fiducia dell'attuale sindaco Corrado Bonfanti; tra le principali spese sostenute per la realizzazione dell'evento "Gran Ballo UNESCO", vi sarebbero state quelle del catering commissionato al ristorante "La Cattedrale", che sarebbe risultato sotto la gestione del boss Albergo; secondo quanto pubblicato dal giornalista Paolo Borrometi, il boss Albergo sarebbe stato fotografato mentre gestisce di persona il suddetto catering; grande allarme hanno poi destato sia le foto del novembre 2018, riprese dal "Corriere della Sera", che ritraevano il sindaco di Noto insieme al boss Albergo, sia la notizia che il suddetto sindaco avrebbe ricevuto un bonifico da parte dell'azienda Ditta ASB Srl di Barrafranca (Enna) e accreditato nel conto corrente del dipendente comunale Salvatore Mina (anche autista del sindaco di Noto) con la causale: "Erogazione liberale per campagna elettorale Bonfanti Corrado", come riportate da "Vivi Enna" del 4 aprile 2019; considerato inoltre che, secondo quanto risulta agli interroganti: la ditta ASB Srl avrebbe come capo del personale la sorella di un altro presunto boss mafioso, tale Crispino; il 6 giugno 2019 è stata emessa un'interdittiva antimafia nei confronti di sei esercizi commerciali, tutti nel settore della ristorazione e tutti riconducibili al boss Waldker Rino Albergo, tra cui proprio il ristorante "La Cattedrale"; considerato infine che, da quanto esposto, appare evidente a giudizio degli interroganti la presenza di condizionamenti da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso sul Comune di Noto, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti descritti e se intenda valutare i presupposti per attivare la procedura di cui all'articolo 143 e seguenti del testo unico sugli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) al fine di verificare la sussistenza di fenomeni di infiltrazione mafiosa o elementi di condizionamento dell'amministrazione comunale di Noto da parte di cosche mafiose.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...