Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE SEN. GIARRUSSO SU MAFIA A NOTO



Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01878

Atto n. 4-01878 Pubblicato il 3 luglio 2019, nella seduta n. 129 GIARRUSSO , ANASTASI , CAMPAGNA , LEONE , PISANI Giuseppe , TRENTACOSTE -
Al Ministro dell'interno. -

Premesso che: secondo quanto riportato dalla stampa e dai rapporti della Direzione investigativa antimafia, il territorio di Noto (Siracusa) sarebbe caratterizzato dalla presenza di diverse associazioni di stampo mafioso, tra le quali spicca il clan Trigila, che sarebbe retto dal boss Waldker Albergo, detto Rino; il boss Albergo, malgrado diverse condanne per reati di mafia, avrebbe gestito indisturbato svariate attività commerciali site nel centro di questa importante cittadina turistica; nel corso di alcuni controlli su dette attività, il boss Albergo sarebbe arrivato addirittura a minacciare le forze dell'ordine; considerato che, a quanto risulta agli interroganti: avrebbe destato scandalo e allarme quanto accaduto in occasione dell'evento "Gran Ballo UNESCO" svolto nel suggestivo palazzo Landolina di Noto il 19 ottobre 2018, sovvenzionato dal Comune attraverso due delibere urgenti approvate solo tre giorni prima dell'evento (delibere n. 1591 e n. 1597); i finanziamenti stanziati, circa 32.000 euro, sarebbero stati affidati alla gestione dall'associazione onlus "Noto Corteo Barocco" rappresentata legalmente da Vito Corrado Di Lorenzo, soggetto di fiducia dell'attuale sindaco Corrado Bonfanti; tra le principali spese sostenute per la realizzazione dell'evento "Gran Ballo UNESCO", vi sarebbero state quelle del catering commissionato al ristorante "La Cattedrale", che sarebbe risultato sotto la gestione del boss Albergo; secondo quanto pubblicato dal giornalista Paolo Borrometi, il boss Albergo sarebbe stato fotografato mentre gestisce di persona il suddetto catering; grande allarme hanno poi destato sia le foto del novembre 2018, riprese dal "Corriere della Sera", che ritraevano il sindaco di Noto insieme al boss Albergo, sia la notizia che il suddetto sindaco avrebbe ricevuto un bonifico da parte dell'azienda Ditta ASB Srl di Barrafranca (Enna) e accreditato nel conto corrente del dipendente comunale Salvatore Mina (anche autista del sindaco di Noto) con la causale: "Erogazione liberale per campagna elettorale Bonfanti Corrado", come riportate da "Vivi Enna" del 4 aprile 2019; considerato inoltre che, secondo quanto risulta agli interroganti: la ditta ASB Srl avrebbe come capo del personale la sorella di un altro presunto boss mafioso, tale Crispino; il 6 giugno 2019 è stata emessa un'interdittiva antimafia nei confronti di sei esercizi commerciali, tutti nel settore della ristorazione e tutti riconducibili al boss Waldker Rino Albergo, tra cui proprio il ristorante "La Cattedrale"; considerato infine che, da quanto esposto, appare evidente a giudizio degli interroganti la presenza di condizionamenti da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso sul Comune di Noto, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti descritti e se intenda valutare i presupposti per attivare la procedura di cui all'articolo 143 e seguenti del testo unico sugli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) al fine di verificare la sussistenza di fenomeni di infiltrazione mafiosa o elementi di condizionamento dell'amministrazione comunale di Noto da parte di cosche mafiose.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...