Passa ai contenuti principali

Importavano cocaina del sud America - Fermati 4 narcotrafficanti

Bologna, 3 luglio 2019
Importavano cocaina del sud America - Fermati 4 narcotrafficanti

Comando Provinciale Bologna

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, in collaborazione con i colleghi del Comando Provinciale di Roma, nel corso di una operazione di consegna controllata di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto tre persone (un cittadino italiano, un dominicano e un venezuelano) e denunciato a piede libero un altro cittadino dominicano sequestrando, nel complesso, quasi 2 kg. di cocaina che, se venduta al dettaglio, avrebbe reso più di 150.000 euro.
Le attività investigative hanno preso le mosse da un controllo operato dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino, presso lo scalo aeroportuale “Leonardo da Vinci”, a carico di C.G., 49enne di origini sarde, proveniente dal Brasile e diretto a Reggio-Emilia, trovato in possesso dello stupefacente occultato nel doppiofondo del bagaglio.
Da subito l’uomo manifestava la volontà di collaborare per permettere l’individuazione dei destinatari dell’ingente partita di cocaina, per cui, sotto la direzione del Pubblico Ministero di turno della Procura di Civitavecchia ed in coordinamento con la Procura di Bologna, venivano ritardati gli atti relativi all’arresto del corriere e al sequestro della sostanza al fine di procedere ad una “consegna controllata” da eseguirsi in territorio emiliano.
Pertanto, una volta ricevuta l’attivazione del Gruppo di Fiumicino, i finanzieri del G.I.C.O. (Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna, con l’ausilio dei colleghi del I Gruppo in servizio presso l’aeroporto felsineo “G. Marconi”, individuavano nella sala d’attesa dello scalo bolognese il destinatario del narcotico in P.P.L.F., 40enne originario del Venezuela, che, una volta raggiunto dal corriere, veniva tratto in arresto.
Si scopriva inoltre come il cittadino venezuelano fosse giunto in aeroporto in auto proveniente da Reggio Emilia insieme a due cittadini dominicani che, nel frattempo, si erano momentaneamente allontanati.
Veniva, di conseguenza, “organizzato” dagli specialisti della Sezione Antidroga del G.I.C.O. un ulteriore incontro nei pressi della stazione ferroviaria centrale di Bologna nel corso del quale i due venivano bloccati ed identificati in V.V.A., di 39 anni, che veniva tratto in arresto in quanto risultato essere anch’egli uno dei destinatari finali dello stupefacente, e P.M.E, di 32 anni, che veniva denunciato a piede libero in quanto si accertava come lo stesso si fosse solo limitato a fungere da autista.
Tutti gli arresti, convalidati dal GIP del Tribunale di Bologna, sono stati poi confermati dal GIP del Tribunale di Reggio Emilia, su richiesta della Procura della Repubblica a quella sede, territorialmente competente in relazione al luogo di dimora degli indagati, il quale, nel rilevare la sussistenza a loro carico di gravi indizi di colpevolezza, ha disposto, con apposita ordinanza, l’applicazione di 3 misure cautelari eseguite dalle stesse Fiamme Gialle di Bologna, di cui una in carcere nei confronti di V.V.A e due ai domiciliari, nei confronti di C.G. e P.P.L.F..

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...