Passa ai contenuti principali

BONIFICATE 42 DISCARICHE IN 27 MESI: LITALIA RISPARMIA 34 MILIONI DI EURO DALLINIZIO DELLA SANZIONE NEL 2014



*COMUNICATO STAMPA**
10/2019


BONIFICATE 42 DISCARICHE IN 27 MESI: LITALIA RISPARMIA 34 MILIONI DI EURO DALLINIZIO DELLA SANZIONE NEL 2014

Il Commissario straordinario Giuseppe Vadalà e la task-force messa a disposizione dallArma dei Carabinieri per fare fuoriuscire lItalia dalla procedura dinfrazione europea, espone alla stampa la quarta relazione semestrale dal suo insediamento. Presenti il Ministro Sergio Costa e il Comandante CUFA Generale Ciro DAngelo.

Cinque semestri, due anni e mezzo di lavoro, 42 siti da nord in tutta la penisola, restituiti ai territori. Ad oggi, su 81 discariche consegnate nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati, più della metà sono stati portati fuori dalla procedura di infrazione permettendo allItalia di risparmiare 16milioni e 800mila euro ogni anno negli ultimi due. La sanzione si è ridotta dai 42milioni ogni sei mesi del 2014 agli attuali 8 milioni.

E questo il risultato del lavoro della Struttura di missione, istituita a marzo 2017, per azzerare il debito contratto con lEuropa.

A guidare la task force composta da Carabinieri e insediata presso il CUFA (Comando Unità Forestale e Agroalimentare), il Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà che attraverso le attività effettuate con la squadra creata ad hoc e messa a disposizione del Ministero dellAmbiente dallArma dei Carabinieri, ha centrato gli obiettivi fissati nel cronoporgramma.

Il  lavoro svolto nellultimo semestre dallUfficio del Commissario è stato dettagliatamente descritto allinterno della quarta relazione semestrale presentata alla stampa nel corso di una conferenza alla quale hanno preso parte il Ministro dellAmbiente Sergio Costa, il Comandante del CUFA, il Generale C.A. Ciro DAngelo e il rappresentante di ISPRA, Sergio Pascarella.

“Presentare questo importante documento alla stampa ha detto il Generale Vadalà  avvalora il principio di trasparenza al quale abbiamo ispirato la nostra missione. Farlo assieme al Ministro  Costa e al Direttore dellIspra, nostro partner tecnico-scientifico, alla presenza del Comandante del CUFA, Ciro DAngelo,  conferma limportanza della sinergia alla base della strategia che guida questa struttura. Regioni, Comuni, Agenzie regionali per lambiente  ha poi proseguito il Commissario -  hanno risposto senza esitazione allinvito di questo Commissariato a recuperare porzioni di territorio. L’obiettivo non è solo decontaminarli, ma anche restituirli ai cittadini più belli e funzionali e assicurando nel contempo i necessari e indispensabili livelli di legalità delle gare e regolarità degli iter amministrativi tutela tramite i Protocolli siglati con il Ministero dellInterno e con la Direziona Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Se non ci fosse stata risposta immediata da parte di tutti gli Enti e Istituzioni coinvolti - ha  concluso -  non avremmo mai potuto ottenere questi risultati e quindi  porre in sicurezza, in 27 mesi, ben 42 siti, riducendo corposamente la sanzione annuale. In questo contesto lArma dei Carabinieri è strumento essenziale e aggiungerei imprescindibile per la nostra missione”.
Le sinergie sono importanti per avere risultati efficaci  ha affermato il Ministro dellAmbiente Sergio Costa. Il lavoro congiunto del mio dicastero con la task-force guidata dal generale Giuseppe Vadalà ha dato buoni frutti, che consentono allItalia di rimettersi in pari con lUnione Europea per quanto riguarda le procedure dinfrazione, con un notevole risparmio economico e indiscutibili vantaggi per lambiente e la salute dei cittadini. Proseguiamo su questa strada virtuosa

In due anni e mezzo di lavoro, la Regione che ha fatto registrate il maggior numero di interventi è lAbruzzo (11 siti), a seguire  Campania (8), Calabria (8 siti) poi Sicilia (6), Lazio (5), Veneto (2), Puglia (1) e Toscana (1).

Sicurezza e celerità: sono punti cardine della struttura di missione che ha siglato ben 31 protocolli con 14 stazioni appaltanti, compilato e adottato il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) e ora si avvia spedita verso la conclusione di altri 8-12 interventi su altrettanti siti da portare fuori dalla procedura di infrazione entro la decima semestralità del prossimo dicembre 2019.

------------------
Durante la presentazione il Ministro  Costa ha pubblicamente annunciato che Vadalà sarà nominato Commissario del SIN di Crotone.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...