Passa ai contenuti principali

BONIFICATE 42 DISCARICHE IN 27 MESI: LITALIA RISPARMIA 34 MILIONI DI EURO DALLINIZIO DELLA SANZIONE NEL 2014



*COMUNICATO STAMPA**
10/2019


BONIFICATE 42 DISCARICHE IN 27 MESI: LITALIA RISPARMIA 34 MILIONI DI EURO DALLINIZIO DELLA SANZIONE NEL 2014

Il Commissario straordinario Giuseppe Vadalà e la task-force messa a disposizione dallArma dei Carabinieri per fare fuoriuscire lItalia dalla procedura dinfrazione europea, espone alla stampa la quarta relazione semestrale dal suo insediamento. Presenti il Ministro Sergio Costa e il Comandante CUFA Generale Ciro DAngelo.

Cinque semestri, due anni e mezzo di lavoro, 42 siti da nord in tutta la penisola, restituiti ai territori. Ad oggi, su 81 discariche consegnate nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati, più della metà sono stati portati fuori dalla procedura di infrazione permettendo allItalia di risparmiare 16milioni e 800mila euro ogni anno negli ultimi due. La sanzione si è ridotta dai 42milioni ogni sei mesi del 2014 agli attuali 8 milioni.

E questo il risultato del lavoro della Struttura di missione, istituita a marzo 2017, per azzerare il debito contratto con lEuropa.

A guidare la task force composta da Carabinieri e insediata presso il CUFA (Comando Unità Forestale e Agroalimentare), il Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà che attraverso le attività effettuate con la squadra creata ad hoc e messa a disposizione del Ministero dellAmbiente dallArma dei Carabinieri, ha centrato gli obiettivi fissati nel cronoporgramma.

Il  lavoro svolto nellultimo semestre dallUfficio del Commissario è stato dettagliatamente descritto allinterno della quarta relazione semestrale presentata alla stampa nel corso di una conferenza alla quale hanno preso parte il Ministro dellAmbiente Sergio Costa, il Comandante del CUFA, il Generale C.A. Ciro DAngelo e il rappresentante di ISPRA, Sergio Pascarella.

“Presentare questo importante documento alla stampa ha detto il Generale Vadalà  avvalora il principio di trasparenza al quale abbiamo ispirato la nostra missione. Farlo assieme al Ministro  Costa e al Direttore dellIspra, nostro partner tecnico-scientifico, alla presenza del Comandante del CUFA, Ciro DAngelo,  conferma limportanza della sinergia alla base della strategia che guida questa struttura. Regioni, Comuni, Agenzie regionali per lambiente  ha poi proseguito il Commissario -  hanno risposto senza esitazione allinvito di questo Commissariato a recuperare porzioni di territorio. L’obiettivo non è solo decontaminarli, ma anche restituirli ai cittadini più belli e funzionali e assicurando nel contempo i necessari e indispensabili livelli di legalità delle gare e regolarità degli iter amministrativi tutela tramite i Protocolli siglati con il Ministero dellInterno e con la Direziona Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Se non ci fosse stata risposta immediata da parte di tutti gli Enti e Istituzioni coinvolti - ha  concluso -  non avremmo mai potuto ottenere questi risultati e quindi  porre in sicurezza, in 27 mesi, ben 42 siti, riducendo corposamente la sanzione annuale. In questo contesto lArma dei Carabinieri è strumento essenziale e aggiungerei imprescindibile per la nostra missione”.
Le sinergie sono importanti per avere risultati efficaci  ha affermato il Ministro dellAmbiente Sergio Costa. Il lavoro congiunto del mio dicastero con la task-force guidata dal generale Giuseppe Vadalà ha dato buoni frutti, che consentono allItalia di rimettersi in pari con lUnione Europea per quanto riguarda le procedure dinfrazione, con un notevole risparmio economico e indiscutibili vantaggi per lambiente e la salute dei cittadini. Proseguiamo su questa strada virtuosa

In due anni e mezzo di lavoro, la Regione che ha fatto registrate il maggior numero di interventi è lAbruzzo (11 siti), a seguire  Campania (8), Calabria (8 siti) poi Sicilia (6), Lazio (5), Veneto (2), Puglia (1) e Toscana (1).

Sicurezza e celerità: sono punti cardine della struttura di missione che ha siglato ben 31 protocolli con 14 stazioni appaltanti, compilato e adottato il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) e ora si avvia spedita verso la conclusione di altri 8-12 interventi su altrettanti siti da portare fuori dalla procedura di infrazione entro la decima semestralità del prossimo dicembre 2019.

------------------
Durante la presentazione il Ministro  Costa ha pubblicamente annunciato che Vadalà sarà nominato Commissario del SIN di Crotone.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.