Passa ai contenuti principali

Scoperto sodalizio hi-tech del falso

Roma, 31 agosto 2019

Comando Provinciale Roma

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno individuato tre opifici dediti alla produzione e all’assemblaggio di accessori e capi di abbigliamento contraffatti che utilizzavano attrezzature di ultima generazione.
Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle del 3° Nucleo Operativo Metropolitano di Roma hanno permesso di sequestrare, all’interno di appartamenti trasformati in veri e propri laboratori, situati nei quartieri Montemario, Casilino e Giardinetti, oltre 75.000 prodotti contraffatti, tra accessori, capi di abbigliamento ed etichette, già confezionati e pronti per la rivendita sul mercato nero, recanti le griffe delle più note case di moda mondiali (“Gucci”, “Chanel”, “Fred Perry”, “Louis Vuitton”, “Adidas”, “Nike” e altro ancora).
Durante le perquisizioni, i Finanzieri hanno rinvenuto, nei tre siti gestiti da cittadini extracomunitari, in particolare due senegalesi e un bengalese, diversi macchinari di tipo professionale e altamente tecnologico, che consentivano di produrre e assemblare merce contraffatta con un ciclo praticamente industriale.
In particolare, all’interno di uno dei laboratori clandestini, i militari hanno scoperto personal computer, contenenti i files recanti loghi e scritte di diverse griffes, stampanti 3D di ultima generazione, presse manuali, presse termosaldanti, clichè metallici che fungono da matrice per la copia delle griffes da riprodurre, numerosi plotter (con rotoli di carta adesiva ove vengono impressi i brand falsificati), nonché ulteriori attrezzature (quali confezioni di colla industriale, ferri da stiro e innumerevoli pellicole adesive utilizzate per l’applicazione dei marchi di fabbrica su capi e accessori neutri). I tre cittadini extracomunitari, già gravati da specifici precedenti, sono stati denunciati a piede libero per reati di contraffazione e ricettazione all’Autorità Giudiziaria capitolina.
Le Fiamme Gialle sono riuscite a ricostruire l’intera filiera del falso, fino ad individuare i luoghi di produzione, grazie ad un’articolata attività investigativa partita da sequestri minori di prodotti contraffatti nei mercati rionali della Capitale e monitorando i movimenti di alcuni ambulanti e dei relativi “fornitori”.
L’operazione si inserisce nell’ambito della costante azione della Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale, mirata, nel particolare, a bloccare i canali di approvvigionamento della merce contraffatta a tutela dei marchi, del mercato e del cittadino-consumatore.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...