ITALPRESS, 12/09/2019 08:41
TORINO (ITALPRESS) - Trasportavano la droga ben vestiti e a bordo di auto ben tenute e non appariscenti, per non destare sospetti. I carabinieri hanno arrestato 18 persone, ritenute responsabili di far parte di quella che gli investigatori hanno ribattezzato la "banda del dress code". La droga veniva importata in Italia dalla Spagna e dall'Olanda tramite corrieri di assoluta fiducia. A questi ultimi, veniva imposto anche un "dress code" e un codice di condotta ben preciso durante i viaggi in macchina: camicia ben stirata, barba rasata, auto nuove, pulite e senza ammaccature e soprattutto che viaggiassero a velocita' non elevata per non destare sospetti. Nel gruppo figurano anche 4 donne. L'indagine dei Carabinieri della Compagnia di Susa, coordinata dalla Procura di Torino, ha preso il via nell'aprile 2018, con il pedinamento di alcuni spacciatori residenti in paesi della bassa Valsusa. La droga in Italia era stoccata in alcuni garage del centro di Torino dove i carabinieri hanno sequestrato 26 chili di cocaina e hashish e tutto il materiale necessario per confezionare le dosi. (ITALPRESS) -
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...