Passa ai contenuti principali

LA D.I.A. DI CATANZARO SEQUESTRA 11 MILIONI DI EURO ALLIMPRENDITORE DE LUCA LUIGI

La DIA di Catanzaro sta eseguendo un provvedimento di sequestro emesso nei confronti del quarantasettenne Luigi DE LUCA, imprenditore con rilevanti interessi economici, prevalentemente nel settore della grande distribuzione alimentare con punti vendita al dettaglio dislocati in diversi comuni della provincia di Cosenza.
Il provvedimento di prevenzione è scaturito da unarticolata proposta elaborata, ai sensi del c.d. codice antimafia, dal Direttore della DIA, Gen. D. Giuseppe GOVERNALE, nella quale sono confluite le risultanze dei puntuali e complessi accertamenti svolti dagli investigatori in un arco temporale compreso tra il 1997 ed il 2016.
Sul DE LUCA, lAutorità Giudiziaria ha formulato un giudizio di pericolosità sociale generica ..nel caso di specie il tratteggiato curriculum criminale di De Luca Luigi non appare tuttavia sufficiente ad iscriverlo nella categoria di cui allart. 4 lett. a)  d.lgs 159/2011. Non può trascurarsi, invero, che il proposto non annovera né precedenti né pendenze per condotte di partecipazione o concorso in fattispecie associative, residuando una condanna non definitiva per delitti di estorsione e turbativa dasta che, sebbene aggravati dalla circostanza di cui allart. 7 d.l. 152/91 in quanto commessi valendosi delle condizioni previste dallart. 416 bis c.p.,
Premesso ciò ha disposto il sequestro sulla parte di patrimonio acquisito nel lasso di tempo nel quale sono state contestate le specifiche condotte delittuose contemplate nelle operazioni Plinius e Plinius 2.
Per quanto concerne le attività di indagini sopra menzionate, il DE LUCA ha riportato due specifiche condanne: Plinius mesi 8 di reclusione (Sentenza Tribunale di Paola) e Plinius 2 anni 8 e mesi 6 di reclusione (Sentenza Tribunale di Paola) pena rideterminata in anni 8 e mesi 3 dalla Corte di Appello di Catanzaro.   
Emersa la rilevante sproporzione tra beni individuati e i redditi dichiarati dal DE LUCA Luigi, nonché i sufficienti indizi per ritenere gli stessi di origine illecita, ladita A.G. ha disposto il sequestro, ai fini della successiva confisca, dellintero compendio aziendale e capitale sociale della ditta individuale LD DISCOUNT di DE LUCA Luigi, costituita nel 2010, capitale sociale ed intero compendio aziendale della società RISANAMENTO IMMOBILIARE Srl costituita nel 2010; capitale sociale ed intero compendio aziendale della società CALABRA DISTRIBUZIONE Srl costituita il 24.09.2010; intero complesso aziendale dellimpresa individuale denominata RINALDI Maria Antonietta, avviata il 05.08.2011; nr. 21 terreni e fabbricati, costituenti anche il compendio delle società sopra indicate; nr. 4 rapporti finanziari e nr. 3 autoveicoli.
Catanzaro, 4 settembre 2019

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...