Passa ai contenuti principali

Usuraio arrestato il flagranza di reato

Comando Provinciale Brescia

La Guardia di Finanza, Nucleo P.E.F. di Brescia, coordinata dalla Procura di Bergamo, con un’indagine lampo ha arrestato, cogliendolo in flagranza presso la sua azienda sita in Bergamo, un usuraio mentre ritirava (con gli interessi indebiti) la somma prestata alla propria vittima.
L’indagine si è sviluppata in cinque giorni.
Il 3 luglio u.s. un cittadino si è presentato presso gli uffici del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Brescia. Il soggetto era particolarmente teso e impaurito. Pertanto, i militari lo rassicuravano e questi riferiva di essere vittima di usura ed estorsione da parte di un imprenditore bergamasco e di un albanese.
In particolare, a fronte di un prestito di poche migliaia di euro ottenuto l’anno precedente, resosi necessario in seguito a difficoltà finanziarie, l’usuraio aveva intimato addirittura la cessione dell’abitazione a saldo del debito residuo, lievitato in maniera esponenziale a causa degli elevatissimi interessi applicati, con un tasso superiore al 50%.
Per convincere il debitore a saldare quanto pattuito, l’imprenditore italiano aveva ingaggiato anche un soggetto albanese, pregiudicato, al quale aveva affidato il compito di minacciare il malcapitato per recuperare il credito con ogni mezzo. Il denunciante rivelava, altresì, che l’estortore non si era limitato a intimargli pesanti conseguenze, ma si era finanche recato sotto casa per prelevarlo e condurlo presso l’usuraio.
Data la gravità e l’attualità dei fatti denunciati, considerato il rischio per l’incolumità fisica del denunciante e della sua famiglia, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bergamo, il Nucleo P.E.F. – G.I.C.O. di Brescia dava immediato avvio alle indagini.
Raccolte tutte le informazioni necessarie e rilevato che quanto denunciato era suffragato da ulteriori elementi di riscontro, la polizia giudiziaria in data 08 luglio u.s., a soli cinque giorni dalla ricezione della denuncia, monitorava un ulteriore incontro tra usurato e usuraio, finalizzato alla consegna di un acconto di 10.000 euro in contanti.
In tale occasione, i militari procedevano all’arresto obbligatorio in flagranza dell'usuraio italiano, per i reati di usura ed estorsione, poiché intento a contare due mazzette di denaro appena consegnategli dalla vittima taglieggiata.
Le contestuali perquisizioni consentivano altresì di rinvenire - oltre a documentazione comprovante l’attività di usuraio - in un garage nella disponibilità dell’imprenditore, denaro contante per oltre 130.000 euro e gioielli per un valore superiore a 100.000 euro.
Il denaro e i gioielli, abilmente occultati all’interno di buste della spesa e pacchetti di caffè, sono stati sottoposti a sequestro.
Contestualmente, altra pattuglia procedeva all’individuazione e al fermo d'iniziativa del soggetto albanese "longa manus" dell'imprenditore italiano, considerato il concreto pericolo di fuga del medesimo e di reiterazione delle minacce.
L’estortore, peraltro, compiva la propria attività illecita nel medesimo periodo in cui stavo scontando una pena detentiva agli arresti domiciliari per altra precedente condanna per stupefacenti.
L’operazione di polizia, dunque, si concludeva 5 giorni dopo la ricezione della denuncia con l’arresto e il fermo d’iniziativa dell’usuraio e dell’estortore, nonché con i citati sequestri.
Entrambe le misure cautelari venivano convalidate dall'Autorità Giudiziaria competente.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...