Passa ai contenuti principali

Operazione Cars lifting - Attività investigativa nei confronti di un sodalizio criminale nel commercio on-line di autovetture di lusso

Comando Provinciale Pordenone

Ricostruita una evasione fiscale milionaria e centinaia di fraudolente immatricolazioni di autoveicoli presso il dipartimento trasporti terrestri. Individuate 1.329 persone truffate in tutto il territorio nazionale. Agli esiti della prima fase dell’operazione Cars Lifting, condotta nel mese di marzo 2019 nei confronti di un sodalizio criminale operante nella commercializzazione on-line di autoveicoli di pregio di provenienza tedesca (Porsche, Mercedes, Audi, Bmw), erano stati indagati 18 soggetti in tutta Italia (di cui 5 destinatari di provvedimenti cautelari personali) e disposti provvedimenti di sequestro per equivalente per circa 5 milioni di euro.
Nei mesi successivi, su delega della Procura della Repubblica di Udine, l’attività investigativa della Guardia di Finanza è proseguita, in Italia e all’estero, anche ricorrendo a strumenti di collaborazione internazionale. Nel corso delle nuove indagini si sono meglio chiariti i contorni oggettivi e soggettivi delle attività criminali poste in essere da una associazione che operava in tutta Italia nella commercializzazione di centinaia di autoveicoli, perlopiù di lusso, nella più totale inosservanza degli obblighi fiscali, per i quali sono stati ora quantificati complessivamente ricavi non dichiarati per 35.870.000 euro (con un’IVA evasa di 7.200.000 euro). Inoltre, grazie ad alcune agenzie di pratiche automobilistiche il cui ruolo è al vaglio degli inquirenti, la struttura criminale riusciva, presso alcuni uffici del Dipartimento Trasporti Terrestri (Treviso, Roma, Latina Palermo), a sottrarsi alle disposizioni di legge cd “antievasive” che non consentono l’immatricolazione di veicoli usati di provenienza comunitaria (e quindi il rilascio dei libretti di circolazione e delle targhe) senza il preventivo assolvimento degli obblighi di versamento dell’I.V.A..
Per aggirare la corretta procedura di immatricolazione venivano attuate modalità truffaldine, mediante la presentazione di documentazione ideologicamente falsa, nonché contraffacendo la firma degli ignari soggetti acquirenti. Ancora, le investigazioni facevano emergere ulteriori attività criminose nelle operazioni di vendita: gli autoveicoli commercializzati risultavano sovente subire una riduzione del chilometraggio (dal 50% al 70% di quello reale) agendo sul software e sulle centraline elettroniche dei mezzi; le manomissioni avvenivano presso due autofficine, ubicate a Padova e nella provincia di Treviso, asservite all’associazione criminale. Infine, veniva altresì accertato, in contesti non episodici, il perfezionamento di operazioni di vendita con l’incasso di anticipi e, talvolta, dell’intero corrispettivo (anche per 30/40 mila euro), senza poi provvedere alla consegna dell’auto, sovente, avviando altresì plurime trattative per la cessione del medesimo autoveicolo a più acquirenti.
In aggiunta alle evasioni fiscali sono stati, quindi, quantificati ulteriori introiti illeciti per 2.150.000 euro attinenti versamenti corrisposti dagli acquirenti per “vendite” di autoveicoli, invero, mai concluse. Malgrado le descritte evasioni e condotte di natura truffaldina, le operazioni commerciali dell’organizzazione criminale (canalizzate attraverso noti e importanti siti internet specializzati nell’intermediazione di autoveicoli - risultati del tutto ignari dei reati), erano, tuttavia, di notevole capacità attrattiva, tenuto conto dei prezzi estremamente competitivi offerti, evidentemente consentiti sia dalla artificiosa “riduzione” dell’anzianità chilometrica delle auto (che artificiosamente ne elevava il valore economico delle stesse), che dal seriale “risparmio” del versamento dell’IVA dovuta all’Erario.
Nel prosieguo della richiamata attività investigativa il Giudice delle indagini preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica di Udine, ha emesso ulteriori due provvedimenti di arresto nei confronti di membri del sodalizio criminale, già eseguiti dalla Guardia di Finanza, che ha inoltre determinato ulteriori provvedimenti ablativi sugli assetti patrimoniali degli indagati, attualmente 20 soggetti residenti nelle provincie di Pordenone, Udine, Roma, Latina, Palermo. Treviso, Gorizia e Padova.Allo stato risultano sequestrati i seguenti beni e valori, per un controvalore stimato di 3.500.000 euro, tra cui, in particolare:
  • euro 126.000 in contanti o saldi di c/c bancari (di cui 42.000 euro depositati in istituto di credito austriaco);
  • n. 2 ville, di cui una con finiture ed arredamenti di lusso, piscina e ampio terreno;
  • n. 3 appartamenti; - quote di una società proprietaria di una tenuta agricola;
  • n. 75 automobili di grossa cilindrata di marca Porsche, BMW, Mercedes e Audi, nonché auto storiche americane (Chevrolet) ed europee (Fiat, Mercedes, Citroen);
  • n. 12 motociclette (Harley Davidson, Ducati, Vespa, Laverda, Benelli, Suzuki);
  • n. 21 orologi di lusso (marchi Rolex, Cartier, Gucci, Tudor, Breitling e Audemars Piguet);
  • n. 13 opere d’arte d’autore (dipinti e sculture);
  • una cantina costituita da n. 836 bottiglie di distillati e vini di estremo pregio e rarità.
L’autorità giudiziaria udinese ha, inoltre, disposto il sequestro delle carte di circolazione rilasciate a n. 635 autoveicoli commercializzati in tutta Italia, in precedenza fraudolentemente immatricolati senza versare l’IVA.
Il competente ufficio del Ministero dei Trasporti ha disposto, tramite le proprie articolazioni territoriali, una nuova immatricolazione delle autovetture Ulteriori n. 140 autovetture, la cui immatricolazione (sempre irregolare) non era ancora conclusa, sono state sottoposte a “vincolo ostativo”, per le quali gli uffici del Dipartimento dei Trasporti hanno poi concluso l’iter, solo dopo aver ricevuto le attestazioni di pagamento dell’IVA (altrimenti non corrisposta) per complessivi 704.679 euro; Allo stato sono 1.329 gli acquirenti, residenti in 20 regioni del territorio nazionale (per 97 province), degli autoveicoli commercializzati con tali modalità, dei quali n. 170 hanno presentato querela per i reati di truffa connessi alla compravendita delle autovetture.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...