Passa ai contenuti principali

Ambiente: Operazione "Servizio Parallelo" a contrasto del traffico illecito di rifiuti

Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale Roma - Palermo, 13/07/2020 08:38
Nelle prime ore della mattinata del 13 Luglio 2020, in Palermo, all’esito di un’articolata indagine condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo nell’ambito dell’attività di contrasto al grave fenomeno del traffico illecito organizzato di ingenti quantitativi di rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non, i Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale, coadiuvati da personale del Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, hanno dato esecuzione a nr. 5 misure cautelari personali agli arresti domiciliari e a numerosi decreti di perquisizione e sequestro - oltre al deferimento in stato di libertà di ulteriori nr. 12 soggetti - emessi dal G.I.P. del Tribunale di Palermo, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della locale Procura della Repubblica, nei confronti di altrettanti pregiudicati palermitani dediti a un’illecita attività organizzata di raccolta, trasporto, stoccaggio, riduzione volumetrica e smaltimento finale di rifiuti urbani e speciali, anche di natura pericolosa.
La Procura della Repubblica di Palermo procede per i reati di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti pericolosi e non, furto aggravato in concorso e occupazione abusiva di edifici pubblici.
I provvedimenti in questione traggono origine da una complessa e puntuale attività investigativa, convenzionalmente denominata “SERVIZIO PARALLELO”, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Palermo e avviata a seguito del fenomeno, particolarmente diffuso, dell’illecito smaltimento di rifiuti ingombranti e pericolosi (R.A.E.E.) nel quartiere palermitano di Partanna Mondello, provenienti soprattutto da sgomberi di appartamenti, intensi specie nella stagione estiva.
Le complesse indagini, condotte anche con l’ausilio di mezzi tecnici e avviate nel mese di novembre 2018 a seguito di un esposto da parte di un amministratore locale, nel quale veniva descritto lo stato di grave degrado ambientale rilevato nella predetta circoscrizione per la presenza di ingenti quantitativi di rifiuti urbani del tipo “ingombranti” e rifiuti speciali, anche di natura pericolosa, hanno consentito di individuare l’esistenza di una vera e propria continuativa attività organizzata di raccolta, trasporto, lavorazione e, infine, abbandono e smaltimento di rifiuti “ingombranti”, pericolosi e non, posta in essere da due distinti gruppi criminali facenti capo a due diversi soggetti, la cui condotta delittuosa si sostanziava nello svolgimento, a scopo di lucro, di attività di trasloco straordinario nel palermitano, su richiesta di privati o imprese, in assenza delle necessarie autorizzazioni nonché della minima osservanza delle prescrizioni in materia, con conseguente abbandono dei predetti rifiuti - accumulati per effetto dello “sbarazzo” - all’interno o nei pressi dei cassonetti siti in Via Pandora, nel quartiere di Partanna Mondello di Palermo.
Tale condotta veniva agevolata e alimentata dalla predisposizione di mezzi e strumenti, atti alla riduzione volumetrica dei rifiuti ingombranti, predisposti dai 5 principali indagati presso i locali del magazzino “ex O.N.P.I.” di Palermo nonché dalla collaborazione di alcuni operatori della R.A.P. (società partecipata che gestisce il servizio della raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti urbani nel comune di Palermo), incaricati dello svuotamento dei cassonetti nella predetta via Pandora, i quali, puntualmente, provvedevano a smaltirli nell’autocompattatore.
In particolare, l’illecita attività in questione aveva inizialmente origine da una richiesta di recupero a domicilio dei rifiuti, perlopiù ingombranti, presso le abitazioni da parte di privati ovvero presso le sedi di cantieri e imprese private da parte dei responsabili delle stesse, sempre dietro pagamento di una somma di denaro ai sedicenti traslocatori. I rifiuti così recuperati venivano poi trasportati presso l’officina creata ad hoc nei locali del magazzino “ex O.N.P.I.” di Palermo, dove, con l’ausilio di attrezzatura meccanica alimentata da energia elettrica sottratta in modo fraudolento e rudimentale all’azienda erogatrice, venivano separati, ridotti di volume e/o frammentati, per poi essere immessi negli adiacenti cassonetti di Via Pandora, al fine di consentirne il recupero da parte di compiacenti operatori della R.A.P. (sempre la stessa squadra composta da nr. 3 soggetti, ben consapevoli dell’illecita attività in essere e talvolta “soccorsi” dal gruppo di odierni indagati per riparare l’autocompattatore danneggiato e messo fuori uso proprio dal caricamento degli stessi rifiuti ingombranti), i quali prelevavano indistintamente tutti i rifiuti solidi urbani abbandonati in prossimità dei cassonetti di Via Pandora, non curanti del fatto che si trattasse di rifiuti del tipo “ingombranti”, anche di natura pericolosa, ovvero di rifiuti speciali “pericolosi e non”, e li immettevano direttamente nell’autocompattatore. Il triturato veniva poi conferito presso la piattaforma impiantistica di “Bellolampo”, sito quest’ultimo tecnicamente inidoneo a ricevere sia rifiuti ingombranti sia di natura pericolosa, perlopiù costituiti da R.A.E.E. (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), che rifiuti speciali, pericolosi e non.
Alla luce di quanto sopra, ai principali indagati e prefati dipendenti della società R.A.P., veniva contestato il reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e solo ai primi i reati di furto aggravato in concorso e occupazione abusiva di edifici pubblici. Invece, a tutti gli amministratoti legali e di fatto delle imprese che, nel periodo oggetto di investigazione (novembre 2018 – maggio 2019) avevano richiesto ai prefati interventi di trasloco e/o sgombero, l’ufficio di Procura contestava il reato di attività di gestione rifiuti non autorizzata, stante il fatto che detti interventi venivano eseguiti dai sedicenti traslocatori in assenza di qualsivoglia autorizzazione, senza che ne restasse traccia sul Registro di carico e scarico dei rifiuti, come prescritto dalla Legge e, il più delle volte, senza che venisse redatto il F.I.R. (formulario identificativo del rifiuto) di accompagnamento. 
Veniva quantificato un traffico illecito di oltre 1.000 tonnellate di rifiuti, sia di tipo “ingombrante”, pericoloso e non, che di tipo speciale, pericoloso e non, che, anziché essere avviati ad attività di recupero, venivano disseminati sul territorio tal quali oppure ridotti di volumetria e collocati nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani, con una media di nr. 10 “movimentazioni giornaliere” con circa 70 quintali di rifiuti “a viaggio” e un ingiusto profitto pari a circa 150.000,00 euro.
Nel corso delle operazioni, i militari del NOE di Palermo hanno, inoltre, sottoposto a sequestro preventivo :
- i magazzini dello stabile “ex ONPI” adibito a officina per il trattamento dei rifiuti;
- nr. 4 veicoli utilizzati per il trasporto dei rifiuti.
Il valore complessivo dei beni sottoposti a sequestro ammonta a circa 1.500.000,00 di Euro.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.