Passa ai contenuti principali

DIA CALTANISSETTA: SEQUESTRO A LI PERA


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

LA DIA DI CALTANISSETTA SEQUESTRA BENI E SOCIETÀ ALL’IMPRENDITORE GIUSEPPE LI PERA, GIÀ CONDANNATO A SEGUITO DELLA NOTA INCHIESTA “MAFIA E APPALTI” DEGLI ANNI ’90, CHE DISVELÒ IL COSIDETTO “SISTEMA SIINO”

La DIA di Caltanissetta ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione di quel Tribunale, su proposta del Direttore della DIA, Generale di Divisione Giuseppe Governale, nei confronti dell’imprenditore Giuseppe Li Pera, 71enne di Polizzi Generosa (PA), da anni residente a Caltanissetta.
L’odierno provvedimento di sequestro trae origine da un’attività investigativa condotta dal Centro Operativo nisseno e coordinata dal I Reparto della DIA, che, ripercorrendo la sua carriera imprenditoriale dalla metà degli anni’ 80, ne ha accertato la rilevante ascesa grazie ai continui rapporti intrattenuti con i vertici mafiosi siciliani, i quali gli hanno consentito di accrescere illecitamente il proprio patrimonio.
Le indagini preventive hanno, infatti, disvelato un quadro d’insieme composito, caratterizzato da un complesso reticolo societario, solo formalmente riconducibile a soggetti terzi (ma indirettamente a lui collegati) e solo apparentemente svincolato da connessioni con il mondo della criminalità organizzata.
Ciò emerge chiaramente dalla vicenda giudiziaria conclusasi nel 2007, nell’ambito della quale il Li Pera è stato condannato definitivamente per il reato di associazione mafiosa, al termine di lungo percorso giudiziario, risalente al 1991 (indagine del ROS dei Carabinieri denominata “mafia e appalti”) e in origine attenzionato anche dai magistrati Falcone e Borsellino. In tale contesto, emerse il cd. Sistema Siino, che consentiva alla mafia siciliana di controllare gli appalti pubblici, grazie al coinvolgimento di imprenditori mafiosi ovvero collusi con la mafia, nonché di rappresentanti politici, dirigenti e funzionari degli enti territoriali.
La figura del Li Pera spiccò perché, alla fine degli anni ‘80, quale dipendente della società del nord Italia - Rizzani de Eccher (attiva nel settore delle grandi opere negli appalti pubblici), non soltanto si prodigò per quella ditta, ottenendo illeciti vantaggi in termini di aggiudicazione e gestione degli appalti in Sicilia, ma ne trasse personale arricchimento, agevolandosi della sua vicinanza al contesto mafioso dell’epoca.
La storia controversa di Giuseppe Li Pera conta anche una formale collaborazione con la Giustizia, iniziata nel giugno 1992 e da lui interrotta nel gennaio del 2001, anno in cui cominciò l’ascesa imprenditoriale della sue numerose società, intestate a prestanome e operanti nei settori:
dei parchi eolici in provincia di Catania, Messina e Trapani;
dell’edilizia privata residenziale, attraverso la realizzazione di numerosi appartamenti e locali commerciali a Serradifalco (CL), nonché di un parco acquatico e relative strutture di ristorazione a Caltanissetta e, in ultimo, di prestigiosi residence costituiti da ville mono e plurifamiliari a schiera, lungo il litorale tirrenico a est di Palermo da Trabia a Campofelice di Roccella.
Le indagini condotte dalla DIA hanno, altresì, accertato come il Li Pera, in oltre trent’anni di attività imprenditoriale, abbia intrattenuto rapporti d’affari, senza soluzione di continuità, con mafiosi del calibro di Buscemi Antonino e Giovanni, Brusca Giovanni, Siino Angelo, Scinardo Mario Giuseppe, Nicastri Vito, Scirocco Francesco, Rinella Diego, Pulci Calogero e con il noto imprenditore nisseno Di Vincenzo Pietro, destinatario di una delle più ingenti confische per mafia.
Il provvedimento di sequestro eseguito dalla DIA di Caltanissetta, coadiuvata dai Centri Operativi di Roma e Torino, ha riguardato l’attuale patrimonio immobiliare ed imprenditoriale del Li Pera, derivante da attività illecite ovvero frutto del loro reimpiego, stimato in oltre 10 milioni di euro e costituito:
dall’intero compendio aziendale delle società S.I.G.I. Srl (SOCIETA’ ITALIANA PER LA GESTIONE DELLE IMPRESE) con sede in Caltanissetta, IMMOBIL. BI Srl, con sede in Roma e SAN NICOLA’S COSTRUZIONI Srl, con sede in Caltanissetta, tutte società attive nel settore delle costruzioni edilizie;
dalle quote societarie della PARCO DELLE MACCALUBE CAMPUS Srl, della ROCHEL Srl, ALTARELLO COSTRUZIONI Srl, CENTOUNOPINI COSTRUZIONI Srl, della STUDIO 58 Srl tutte con sede in Caltanissetta, anch’esse prevalentemente operanti nel settore delle costruzioni edilizie;
da 9 beni immobili e da 150 rapporti bancari.

Caltanissetta, 22 luglio 2020

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.