Passa ai contenuti principali

Eseguita una misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di un pluripregiudicato barese


Bari, 9 luglio 2020

Comando Provinciale Bari

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, in esecuzione di apposito decreto emesso dalla IV Sezione Penale – Misure di Prevenzione della Corte di Appello di Bari, hanno sottoposto a confisca definitiva nella provincia di Bari beni immobili, partecipazioni societarie e rapporti finanziari e bancari, per un valore stimato pari a 15 milioni di euro, riconducibili al pluripregiudicato M.P. (classe 1981), già imprenditore nel settore del commercio di articoli in ferro e altri metalli.
L’esecuzione del provvedimento di confisca dei beni rappresenta l’epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta dal G.I.C.O. di Bari che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta (tramite i suoi familiari), di M.P., acquisiti con i proventi delle attività illecite commesse nel tempo (associazione per delinquere finalizzata alla produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, furto e ricettazione) o, comunque, risultati ingiustificatamente sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati. Infatti - come da ultimo confermato dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenza del 27 maggio 2020 - M.P. è da ritenersi soggetto connotato da pericolosità sociale dal 2001 sino al 2011 “in quanto, oltre ad essere stato dichiarato colpevole di numerosi e gravi delitti in materia di narcotraffico, commessi tra il 2005 e il 2007, era stato già condannato per reati contro il patrimonio commessi nel 2001 e, più di recente, era stato rinviato a giudizio per rispondere di un ulteriore reato in materia di stupefacenti commesso nel 2013”.
Pertanto, la Suprema Corte ha riconosciuto “una stretta correlazione temporale tra i momenti dell’acquisto dei beni oggetto di ablazione, concentrati nell’arco temporale dal 2004 al 2011, e il periodo di manifestazione della pericolosità” del pregiudicato barese. Una volta ricostruita la pericolosità sociale del prevenuto, gli investigatori del G.I.C.O. Bari hanno proceduto ad espletare mirate indagini economico-patrimoniali sul conto di M.P. e del suo nucleo familiare. In particolare, al fine di disvelare l’origine del rilevante patrimonio di M.P. e dei suoi stretti familiari è stata acquisita, con riferimento all’ultimo ventennio, copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni e delle quote societarie, nonché numerosi atti pubblici che hanno interessato nel tempo l’intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della necessaria provvista economica.
Il materiale così reperito è stato oggetto, pertanto, di circostanziati approfondimenti che hanno consentito di accertare che gran parte delle attività economiche e dei beni entrati nella disponibilità del prevenuto e dei propri stretti congiunti è stata acquistata con proventi derivanti da attività illecite, in quanto non ha trovato giustificazione nei redditi del pregiudicato barese e del suo nucleo familiare dichiarati ai fini delle imposte sul reddito. Complessivamente, in esecuzione del decreto emesso dalla IV Sezione Penale - Misure di Prevenzione della Corte di Appello di Bari - sono stati sottoposti a confisca definitiva 12 fabbricati, 5 terreni, 1 compendio aziendale, 2 quote sociali di una s.r.l. e le disponibilità finanziarie presenti in numerosi conti correnti, per un valore stimato pari a 15 milioni di euro. Proseguono, pertanto, senza sosta le attività investigative del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari volte all’individuazione e alla conseguente aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie illecitamente accumulati onde consentirne, attraverso la confisca definitiva, la “riappropriazione” da parte della collettività.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...