Passa ai contenuti principali

INTERVENTO DI BIANCHI PER SVOLTA



Firenze 16 luglio 2020
COMUNICATO STAMPA
Operatori turistici della Versilia e della Lucchesia a rischio di Usura?
Gabriele Bianchi, Consigliere Regionale di Toscana nel Cuore, apprezza il dossier dell’Organismo di Monitoraggio delle infiltrazioni criminali sull’emergenza Covid voluto dal Capo della Polizia Franco Gabrielli sul tema dell’usura in periodo di coronavirus. Allo stesso tempo, Bianchi esterna la sua profonda preoccupazione per i dati forniti nel documento che evidenziano come le mafie, attraverso l’usura, possano entrare nel tessuto imprenditoriale della nostra regione soprattutto in questa fase di notevole difficoltà economica.
Nel report si precisa che “I clan vogliono iniettare liquidità nelle casse dei piccoli e medi imprenditori messi in ginocchio dalla crisi. Un meccanismo che è destinato a diventare perverso se lo Stato non correrà ai ripari”. In pratica per le mafie le difficoltà economiche del settore turistico e ristorativo non rappresentano altro che delle occasioni privilegiate di investimento. “La preoccupazione maggiore è il ricorso al credito parallelo e quindi la possibilità di entrare di fatto nelle attività economiche senza risultare nei documenti ufficiali”.
Quindi – aggiunge il Consigliere Regionale Gabriele Bianchi - Il rischio di immissione di denaro sporco nell’economia turistica versiliese e di tutta la provincia di Lucca è reale e concreta.
“L’usura non è che la punta dell’iceberg” continua Gabriele Bianchi “ in questi anni, in cui mi sono messo al servizio di imprenditori e cittadini, ho affrontato più di una volta questo argomento, cercando di aiutare le persone che finivano invischiate in questo meccanismo malato ed ho visto che l’usura non è che l’inizio della circolazione e della moltiplicazione dei soldi. Infatti, dopo aver spremuto le proprie vittime, i malavitosi non si limitano più a “godere” dei frutti dei loro misfatti, ma soprattutto in tempi di crisi come quello che stiamo affrontando, continuano ad investire nel territorio, cercando di attirare nella rete quante più attività commerciali possibili”.
Inoltre il Capo della Polizia Franco Gabrielli sottolinea nel dossier “ non va trascurata questa crisi di liquidità a cui andranno incontro molte piccole e medie imprese che potrebbero trovarsi costrette, nel caso in cui lo Stato non dovesse intervenire con prestiti garantiti, a rivolgersi al denaro delle mafie. Ciò potrebbe, da un lato portare al tracollo delle imprese sottoposte a prestiti usurai, dall’altro allo spossessamento vero e proprio della società. Un’operazione, quest’ultima, che vedrà il coinvolgimento anche di “colletti bianchi” collusi con la mafia e che potrebbe essere rivolta innanzitutto ai settori turistici, alberghieri e della ristorazione, da sempre ottimi canali per il riciclaggio di denaro”.
Che le mafie stiano “alzando il tiro” è cosa ormai risaputa, ‘ndrangheta in primis da anni ha iniziato a reclutare affiliati tra persone laureate e inserite nella società che conoscono molto bene l’economia e le leggi italiane ed europee. E’ del 14 luglio, pochi giorni fa, la notizia che sono finiti agli arresti otto persone a Milano per frode fiscale aggravata dal metodo mafioso che appunto operavano per conto della ‘ndrangheta e per cui avevano chiesto fondi europei per l’emergenza Covid.
“Questo” continua Bianchi “ è chiaramente un primo campanello d’allarme, che non può non far scattare una particolare attenzione da parte degli enti locali e Governo regionale.
Le attività turistico-commerciali sono state tra le più colpite da questa crisi e con l’arrivo di capitali freschi, di dubbia provenienza, rischiano di essere svendute e rimanere stritolate tra i tentacoli della mafia.
Pertanto propongo che la Regione monitori con estrema attenzione il movimento di capitali nelle zone più in crisi, per disinnescare il rischio di infiltrazioni mafiose nei nostri territori, che porterebbero col tempo, all'inevitabile collasso delle attività di un settore di rilevante importanza per la nostra regione come quello turistico, con la conseguente ricaduta economica che farebbe sprofondare, in una crisi ancora peggiore, intere aree della Toscana.
Conosciamo già quelli che sono i movimenti tipici del sistema mafioso, come Regione abbiamo l’obbligo verso i nostri cittadini, di prevenire e intervenire prontamente per mantenere saldo il rispetto della legalità e della lotta a tutte le mafie.
Per questo, nei prossimi giorni chiederò un incontro con il Questore di Lucca in merito a questo argomento e proporrò un potenziamento dell’osservatorio sull’usura regionale per fare un’analisi puntuale ed accurata su tutto il territorio della provincia lucchese”.
Gabriele Bianchi
Consigliere Regionale
Candidato di Toscana nel Cuore nella Lista SVOLTA

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...