Passa ai contenuti principali

Operazione Lampo al Comune di Alberona - Falso in atto pubblico e abuso d’ufficio

Comando Provinciale Foggia

I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia, all’esito di articolate e rapide attività di indagine coordinate e dirette in ogni loro fase dalla Procura della Repubblica di Foggia, nella mattinata odierna hanno dato esecuzione all’ordinanza cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Foggia, applicativa della misura interdittiva della sospensione dell’esercizio del pubblico ufficio, nei confronti di due funzionari del Comune di Alberona (FG), in posizioni di vertice della tecnostruttura dell’Ente locale, indagati per i reati di abuso d’ufficio e falsità materiale e ideologica commessa dal pubblico ufficiale unitamente ad un terzo dipendente comunale non sottoposto a misura cautelare.
Il provvedimento è il suggello ad una efficace attività di polizia giudiziaria della Tenenza di Lucera, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, che in poche settimane ha consentito di far emergere nel Comune di Alberona una gestione “familiare” negli affidamenti dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione della città, a beneficio di due imprese locali, legate da vincoli di parentela a componenti dell’Amministrazione Comunale e del Consiglio comunale, alle quali sono stati liquidati affidamenti per oltre 128.000 euro, in carenza delle procedure prescritte dal Codice dei Contratti Pubblici e in assenza dei requisiti previsti per le imprese affidatarie dei servizi. In dettaglio, le indagini spedite, coordinate dalla Procura, si sono concentrate sull’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione.
Dagli approfondimenti fatti dai finanzieri sulla documentazione acquisita in Comune, e dopo aver raccolto informazioni testimoniali dai dipendenti della tecnostruttura dell’Ente, è emerso che le liquidazioni delle somme dovute per le prestazioni rese dall’impresa affidataria avvenivano, in spregio dei principi di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione, senza alcuna preventiva verifica della posizione contributiva dell’impresa affidataria – obbligatoria per legge e risultata non in regola – mediante la reiterata falsa attestazione in istruttoria dell’insussistenza di circostanze ostative all’emissione dei mandati di pagamento, per un ammontare complessivo di € 77.925 a partire dal 2015. Peraltro, si è accertato che l’impresa affidataria dei lavori, legata da vincoli di parentela al funzionario responsabile di Settore dell’Amministrazione comunale, che in base alla legge si sarebbe dovuto astenere dalla procedura di aggiudicazione dell’appalto per evidente conflitto di interesse, si è ritrovata ad operare in regime di prorogatio, ininterrottamente, per circa 30 anni, nonostante il formale “invito”, rivolto dalla Giunta Comunale e dal Consiglio Comunale all’Ufficio Tecnico di procedere ad una nuova gara per l’affidamento del servizio.
È stato inoltre accertato che, per l’affidamento dell’efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione del valore di € 50.000, nell’istruttoria curata dall’Ufficio Tecnico del Comune è stata falsamente attestata la regolarità della documentazione di gara presentata dall’impresa poi risultata affidataria. Un terzo approfondimento, sempre nell’ambito della manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione della città, ha riguardato l’affidamento di alcuni lavori - ad un’impresa legata da vincoli di parentela con un membro del Consiglio comunale - in realtà già affidati alla ditta convenzionata per l’esecuzione della manutenzione della illuminazione pubblica. L’attività di indagine svolta in tempi estremamente rapidi testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza di Foggia nel prevenire e contrastare i reati contro la Pubblica Amministrazione a tutela delle regole di una sana competizione tra imprese oneste.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.