(DIRE) Palermo, 8 feb. - Stalle piccole e non adatte ai cavalli, parte delle strutture abusive e rifiuti speciali dispersi nell'ambiente. Queste alcune delle irregolarità scoperte dai carabinieri in un centro ippico di Canicattì (Agrigento), che è stato sequestrato. In azione i militari della compagnia di Canicattì, del nucleo antisofisticazione e sanità di Palermo e del centro anticrimine natura di Agrigento. L'operazione ha visto impegnati una cinquantina di militari inviati dal comando provinciale di Agrigento nella struttura di contrada Calandra, molto rinomata e ampiamente pubblicizzata su Facebook, protagonista con i suoi cavalli di importanti eventi. Controllati cavalli, pony e asini: al termine dei controlli, 6 su 17 sono risultati sprovvisti di microchip e "di dubbia provenienza". La verifica sullo stato di salute degli animali, inoltre, ha portato alla denuncia del titolare, che dovrà rispondere anche di gestione non autorizzata di rifiuti speciali. Il centro ippico resterà chiuso fino a quando non sarà accertata l'esatta provenienza degli animali e la loro corretta profilassi sanitaria.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...