Palermo, 26 feb. (Adnkronos) - I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catania e la locale Squadra Mobile hanno rintracciato e catturato a Vibo Valentia il latitante Antonino Trentuno di 28 anni, ritenuto "elemento di spicco del gruppo di ''San Cocimo'' della famiglia di Cosa Nostra catanese Santapaola-Ercolano", destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia etnea poiché "gravemente indiziato del reato di associazione finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti nell'ambito dell'operazione ''Quadrilatero'', eseguita il 20 settembre 2021 dai Carabinieri della Compagnia di Catania Fontanarossa". La cattura di Trentuno è avvenuta dopo diversi mesi "di serrate attività investigative del Reparto Operativo di Catania che, anche grazie al sinergico scambio informativo con il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia, hanno consentito di localizzarne la presenza tra l'Albania e la Grecia, nonché di monitorarne il rientro in Italia e, più precisamente, in Sicilia". Di rilievo la collaborazione della Polizia Stradale di Vibo Valentia che, nel pomeriggio di ieri, tra gli svincoli di Pizzo e S. Onofrio, lungo l'autostrada Salerno Reggio Calabria in direzione sud, ha proceduto al controllo di un'autovettura a noleggio sospetta condotta da un vibonese, già noto alle forze dell'ordine, con a bordo il latitante munito di un documento con segni che ne mettevano in dubbio la reale autenticità. L'atteggiamento nervoso ed insofferente al controllo della Polizia Stradale ha indotto gli operanti ad approfondire i controlli sull'autovettura e sull'effettiva identità dei fermati. Pertanto, condotti in ufficio, la Squadra Mobile di Vibo ha accertato che il giovane viaggiava "con una carta di identità falsa nonché con altra certificazione, tra cui quella relativa al green pass, contraffatta". Gli approfondimenti investigativi, svolti in stretta sinergia con i militari del Reparto Operativo dei Carabinieri di Catania, nel frattempo portatisi in quel centro nell'ambito di un predisposto servizio teso alla cattura dello stesso, consentivano di appurare la reale identità del latitante siciliano. Il conducente del mezzo su cui viaggiava Trentino è stato tratto in arresto per il reato di favoreggiamento mentre il latitante, espletate formalità di rito, è stato associato presso la Casa Circondariale.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...