Passa ai contenuti principali

“ANTIMAFIA ITINERANTE”, SECONDA TAPPA PUGLIESE A BARI

 


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA


COMUNICATO STAMPA


“ANTIMAFIA ITINERANTE”, SECONDA TAPPA PUGLIESE A BARI.

PRESSO IL “PALAZZO DELLA PROVINCIA” UNA MOSTRA E UN CONVEGNO SUL TEMA “COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”.



Nell’ambito delle celebrazioni del 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia, prosegue nella città di Bari il viaggio della mostra “Antimafia Itinerante”. Dopo Lecce, seconda tappa pugliese nel capoluogo di Regione, presso il “Palazzo della Provincia”, attuale sede della Città Metropolitana di Bari. 

Nel pomeriggio di mercoledì 23 febbraio, ore 16.00, nella sala del colonnato del “Palazzo della Provincia”, alla presenza del Direttore della DIA, Maurizio Vallone, e delle massime Autorità civili e militari ci sarà il taglio del nastro e la presentazione della mostra fotografica itinerante agli organi d’informazione. I partecipanti si trasferiranno alle ore 18.00, nella storica Cattedrale Metropolitana di San Sabino per seguire il concerto dall’orchestra degli alunni della scuola media “Amedeo D’Aosta” di Bari, alla presenza dell’Arcivescovo, monsignor Giuseppe Satriano, della diocesi di Bari – Bitonto e di altre Autorità nazionali e internazionali. 

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 18.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it,, sul sito del Corriere del Giorno, https://ilcorrieredelgiorno.it e sull’emittente televisiva Antenna Sud canale 13 del digitale terrestre.

Giovedì 24 febbraio, presso l’Aula Consiliare del Palazzo della Provincia di Bari, con inizio alle ore 10.00, si svolgerà il convegno sul tema “COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”, moderato dal giornalista Vincenzo MAGISTA’, direttore della testata giornalistica “Telenorba”, a cui parteciperanno, oltre al Direttore della DIA Dott. Maurizio VALLONE, il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio RIZZI, il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Bari, Dr. Roberto ROSSI, il Procuratore Capo della Procura Speciale anti-corruzione (SPAK) in Albania, Dr. Arben KRAJA, il Dr. Filippo SPIEZIA, membro nazionale per l'Italia presso l'European Union Agency for Criminal Justice Cooperation (EUROJUST), il Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale, Gen. D. CC Pasquale ANGELOSANTO.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 10.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it, sul sito del Corriere del Giorno, https://ilcorrieredelgiorno.it, sull’emittente televisiva Antenna Sud canale 13 del digitale terrestre e sul sito del Corriere della Sera, https://www.corriere.it

Con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Bari sono state programmate una serie di visite degli studenti degli istituti scolastici, nonché iniziative collaterali da parte dell’Università degli Studi di Bari e del mondo associazionistico locale più sensibile alle tematiche della legalità e lotta alla mafia. 

Nella settimana dal 21 al 25 febbraio, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Antimafia itinerante”, dalle ore 09.00 alle ore 19.00, e ripercorrere i trent’anni di storia e di passione delle donne e degli uomini della DIA, nell’azione di contrasto alle mafie. 

Per accedere all'interno della sala sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2. 


Bari, 19 febbraio 2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...