Passa ai contenuti principali

D.I.A.: INIZIA A LECCE PRESSO IL CASTELLO CARLO V IL VIAGGIO PUGLIESE DELL’ANTIMAFIA ITINERANTE

 


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA


COMUNICATO STAMPA


D.I.A.: INIZIA A LECCE PRESSO IL CASTELLO CARLO V IL VIAGGIO PUGLIESE DELL’ANTIMAFIA ITINERANTE, CON UN CONCERTO. NEI GIORNI SEGUENTI LA MOSTRA ED UN CONVEGNO SUL TEMA “IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI E LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI INTERNAZIONALI’”



Dopo le tappe in Sicilia e in Calabria, il viaggio della mostra “Antimafia Itinerante” giunge a Lecce. 

Nel pomeriggio del 13 febbraio, presso lo storico teatro Paisiello, il Conservatorio “Tito Schipa” omaggerà con un concerto le donne e gli uomini della DIA, impegnati quotidianamente nella lotta alla criminalità organizzata. All’evento parteciperanno il Direttore della DIA, le Autorità civili e militari e la Signora Tina Montinaro, vedova dell’assistente della Polizia di Stato Antonio Montinaro, capo scorta di Giovanni Falcone.

Il concerto potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 18.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it  e sull’emittente televisiva Antenna Sud canale 13 del digitale terrestre.

Nella giornata seguente, alle ore 11.00 presso la sala Maria d’Enghein del Castello Carlo V,  il Direttore della DIA Maurizio Vallone, alla presenza del Prefetto di Lecce Maria Rosa Trio e del sindaco di Lecce Carlo Maria Salvemini, inaugurerà la mostra fotografica itinerante che attraverso 34 pannelli ripercorre la storia della DIA dalla fondazione ai giorni nostri. 

La mostra rimarrà aperta al pubblico dalle ore 14.00 alle ore 19.00 del giorno 14 febbraio, dalle ore 09.00 alle ore 19.00 dal 15 al 17 febbraio e dalle 9.00 alle 13.00 del 18 febbraio. Per accedere all’interno della sala sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina “FFP2”.

Al termine della presentazione della mostra, sempre presso il Castello Carlo V, si terrà un convegno sul tema “Il traffico degli esseri umani e le organizzazioni criminali internazionali”, moderato da Danilo Lupo, giornalista de La7, e a cui parteciperanno, oltre al Direttore della DIA, il rappresentante per l’Italia dell’UNHCR, d.ssa Chiara Cardoletti, la d.ssa Maria Grazia Giammarinaro, già Rappresentante Speciale e Coordinatrice per la lotta alla tratta di esseri umani dell’OSCE, il Generale B. della Guardia di Finanza Antonio Mazzarotti, Capo del III Reparto della DIA ed il Primo dirigente della Polizia di Stato Marco Martino, Capo della III divisione del Servizio Centrale Operativo. Concluderà il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello dott. Antonio Maruccia. 

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 11.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it, sull’emittente televisiva Antenna Sud canale 13 del digitale terrestre e sul sito del Corriere della Sera, https://www.corriere.it.

Con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale sono state programmate una serie di visite degli studenti degli Istituti scolastici di secondo grado, tra cui una rappresentanza del Liceo Scientifico Banzi Bazzoli, presidio dell’associazione “Libera”.

In occasione degli incontri con gli studenti, nella giornata del 15 sarà ospite il giornalista e fotografo Andrea Gabellone, fotoreporter per l’UNHCR, autore di un reportage sulla rotta balcanica e autore del libro “Plurale Mediterraneo – Mare Bianco di Mezzo”, nonché vincitore del premio Maglio nel 2018 e del Premio Campione nel 2019.

Nella giornata del 18 febbraio, invece, sarà ospite Giulio Gaetani, vincitore nel 2020 della Coppa del mondo under 20 di spada.

É prevista altresì, nella mattinata del 17 febbraio, la visita degli allievi Carabinieri della scuola di Taranto. 


Lecce, 12 febbraio 2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...