Passa ai contenuti principali

Operazione Warranty - Scoperta maxi truffa per 21 milioni e riciclaggio internazionale

 Asti, 10 febbraio 2022

Operazione Warranty - Scoperta maxi truffa per 21 milioni e riciclaggio internazionale

Comando Provinciale Asti

E’ scattata oggi alle prime ore del mattino l’operazione “Warranty” del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, con il supporto anche dei Finanzieri dei Reparti di Lombardia, Lazio e Sardegna, che ha consentito di disarticolare un gruppo organizzato attivo tra l’astigiano, le province di Milano, Monza, Como e Lodi. Sono 10 le misure cautelari personali, di cui 8 in carcere e due ai domiciliari, con il sequestro preventivo di conti correnti, imbarcazioni di lusso, immobili e società. Il tutto in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal GIP presso il Tribunale di Asti, allo stato delle emergenze investigative e fatte salve le successive valutazioni di merito. Gli accertamenti dei militari del Nucleo di Polizia Economico-finanziaria di Asti hanno permesso di svelare l’inganno perpetrato attraverso l’utilizzo di società già esistenti e rilevate dagli attori della truffa e di altre da loro create per farne veicolo della frode.

Si tratta di compagini non iscritte come cattivo pagatore nella Centrale rischi di intermediazione finanziaria, ma che sono state rese artificiosamente affidabili mediante l’utilizzo di bilanci artefatti, anche riciclando quelli redatti dalla precedente proprietà delle società acquisite in un momento in cui erano attive (in bonis), ma con dati economico-finanziari falsi, poiché riferiti ad un periodo di sostanziale inattività. Si è scoperto in sostanza che questi bilanci venivano regolarmente depositati presso la Camera di Commercio, mostrando in questo modo a terzi (banche, privati e pubbliche amministrazioni) una situazione florida, al fine di realizzare poi un inganno credibile; il tutto avvalendosi del rilascio di false fideiussioni, tutte apparentemente emesse da primario Istituto di Credito.


Le società veicolo della frode accertata dalla Guardia di Finanza astigiana sono state costituite/rilevate in prevalenza da soggetti presentatisi ai notai incaricati esibendo documenti di identità abilmente contraffatti, nonché in via secondaria con l’interposizione di presta-nomi nullatenenti. Oltre ai delitti di possesso e fabbricazione di documenti falsi e ricettazione di documenti risultati rubati, ai 14 indagati vengono contestati l’indebita percezione, mediante società inesistenti o comunque inattive depositando bilanci con dati inattendibili, di finanziamenti bancari per 375.000 euro, attinti in base all’art. 13 comma 1 lett. M D.L. 23/2020 (Fondo Garanzia Covid 19) e la consumazione ai danni di privati (ex art 640 c.p.) con raggiro sia di fornitori ai quali è stata ordinata merce poi non pagata per un valore complessivo di € 19.892.333, sia di istituti di credito/finanziarie per finanziamenti ordinari per un importo pari a € 1.850.000.

Attraverso indagini finanziarie attivate dai militari della Guardia di Finanza di Asti oltre confine avvalendosi degli strumenti di cooperazione internazionale attivati per il tramite del Comando Generale II Reparto è stato possibile rintracciare un flusso di denaro per circa 250 mila euro, risultato in base agli accertamenti dei finanzieri di Asti proveniente da delitto di truffa, trasferita prima nell’Est-Europa (Bulgaria, Slovacchia) e poi da lì in Svizzera, da dove è stata movimentata di nuovo in Italia tramite società elvetica riferibile ad uno degli indagati – cui è stato contestato il delitto di auto-riciclaggio aggravato dalla transnazionalità. Il vorticoso giro attraverso tre diversi Paesi Europei doveva consentire all’attore di poter ripulire il denaro e poi riacquistare la proprietà di un immobile di pregio in Brianza che gli era stato pignorato a seguito di procedura risarcitoria giudiziaria che lo aveva colpito per un precedente crac finanziario.

L’azione trasversale ad ampio raggio di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle piemontesi ha portato all’esecuzione di una incisiva operazione sia di repressione che di prevenzione di crimini in danno all’economia avendo altresì portato a tracciare anche il tentativo di riscattare mediante identità false una polizza assicurativa per un valore di € 550.000 intestata ad un cittadino italiano residente nel lodigiano. Uno dei soggetti colpito da misura cautelare di arresto in carcere è risultato peraltro percepire il reddito di cittadinanza che a seguito di tale provvedimento giudiziario però gli verrà sospeso come previsto dalla legge che regola il particolare beneficio sociale. L’operazione “Warranty” della Guardia di Finanza di Asti, condotta nel solco delle puntuali indicazioni dell’Autorità Giudiziaria astigiana, è significativa della costante e continua azione di polizia economicofinanziaria rivolta alla ricerca e repressione dei più gravi fenomeni fraudolenti allo scopo di tutelare il corretto impiego dei fondi pubblici ed arginare l’inquinamento del mercato e favorire la libera concorrenza, con l’intento di ripristinare adeguati livelli di legalità e tutelare la sana imprenditoria rispettosa delle regole.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...