Passa ai contenuti principali

Botti di capodanno: un arresto, una denuncia e più di 23 kg di fuochi d’artificio illegali sequestrati dalla Polizia di Stato.

 

Botti di capodanno: un arresto, una denuncia e più di 23 kg di fuochi d’artificio illegali sequestrati dalla Polizia di Stato.

Nell’ambito dei mirati servizi di controllo in occasione delle festività predisposti dal Questore della provincia di Verona, Dott.ssa Rosaria Amato, e finalizzati a prevenire e reprimere gli illeciti in materia di artifici pirotecnici illegali, la Polizia di Stato ha arrestato un uomo e ne ha denunciato un altro, sequestrando più di 23 kg di manufatti artigianali illegalmente detenuti.

Lunedì 23 dicembre gli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Verona hanno arrestato per illegale detenzione di esplosivi un trentanovenne residente a Erbezzo, nella cui disponibilità sono stati trovati 98 artifici pirotecnici artigianali e 54 petardi, tutti ad elevata capacità esplosiva, conservati senza alcuna precauzione all’interno di un deposito accessibile e, dunque, potenzialmente letali.

I poliziotti hanno appurato che si trattava di materiale illegale di fabbricazione artigianale ad elevato potere deflagrante, che l’uomo aveva acquistato online e aveva ricevuto tramite corriere.

Quasi tutti gli artifici pirotecnici sequestrati erano sprovvisti della prescritta etichetta recante le misure di sicurezza e di classificazione previste dalla legge mentre alcuni di essi, pur presentando tale dicitura, non erano vendibili online e potevano essere acquistati soltanto da titolari di porto d’armi o nulla osta rilasciato dal Questore, non posseduto dal trentanovenne.

Ultimati gli accertamenti, gli artifici pirotecnici sono stati sequestrati e, attesa la loro pericolosità, sono stati fatti deflagrare presso la cava di Roverchiaretta dagli agenti del nucleo artificieri. Il 26 dicembre, il giudice ha convalidato l’arresto dell’uomo.

Il 24 dicembre un uomo residente in provincia, è stato denunciato per illegale detenzione di esplosivi. Nella sua disponibilità, i poliziotti della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale hanno rinvenuto 10 candelotti illegali, che sono stati sequestrati e distrutti con l’ausilio del nucleo artificieri, in considerazione della loro elevata pericolosità.

Per festeggiare in sicurezza il nuovo anno, la Polizia di Stato ricorda che i “botti illegali” non devono essere assolutamente acquistati, né usati. Non è infatti possibile prevederne la carica o i tempi di reazione dell'innesco e la loro esplosione potrebbe provocare anche gravissime lesioni.

I fuochi d’artificio devono avere sempre esposto il marchio CE, che ne garantisce la conformità di sicurezza rispetto alle attuali norme, ed è indispensabile che vengano acquistati solamente presso i rivenditori autorizzati.

Bisogna, inoltre, ricordare che anche i fuochi d’artificio legali sono potenzialmente pericolosi se non utilizzati in modo consapevole e responsabile. 

Ecco alcuni consigli specifici dei nostri artificieri per utilizzare i prodotti pirotecnici in sicurezza:

  • Leggete attentamente le istruzioni riportate sulla confezione degli oggetti che acquistate;
  • Accendete i fuochi d'artificio solo all’aperto, a distanza dai bambini e lontano da oggetti potenzialmente infiammabili;
  • Non accendeteli mai in presenza di vento;
  • Non lasciateli incustoditi;
  • In caso di malfunzionamento, non provate a riaccenderli neppure a distanza di ore ma segnalate la presenza al 112 o al 113;
  • Non raccogliere fuochi inesplosi o apparentemente integri perché il loro spostamento, sfregamento o urto potrebbe provocare un’esplosione improvvisa.

Occorre, infine, ricordare che gli animali domestici sono sensibili alle luci e ai rumori intensi provocati dalle esplosioni, ed è quindi bene non lasciarli soli in luoghi esterni. 

Divertirsi è un piacere, farlo in sicurezza lo è ancora di più.

Si precisa che la responsabilità penale dell’arrestato sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.

 


30/12/2024

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...