Passa ai contenuti principali

Polaria Linate Milano: Consuntivo 2024

 

Polaria Linate Milano: Consuntivo 2024

Nel corso dell’anno 2024, nell’esercizio della funzione di controllo delle frontiere esterne dello Spazio Schengen, l’Ufficio Polizia di Frontiera di Milano ha registrato un sensibile incremento delle attività di competenza rispetto al 2023. 

All’interno del sedime aeroportuale, sono stati identificati e sottoposti a verifiche di polizia circa 1.800.000 passeggeri.

Complessivamente nel 2024 sono stati individuati e respinti agli Stati di provenienza 28 stranieri per mancanza di documentazione idonea all’ingresso sul territorio nazionalecon un incremento di circa il 25% rispetto al precedente anno. Presso lo scalo aereo di Linate, inoltre, sono stati coattivamente accompagnati alla frontiera, e quindi rimpatriati, 400 soggetti destinatari di provvedimento esecutivo di espulsione.

Nell’ambito dell’attività di contrasto al falso documentale, sono stati effettuati 52 sequestri di documenti rubati, contraffatti o contenenti visti falsificati. E’ importante sottolineare che il numero dei documenti sequestrati ha registrato un trend in aumento rispetto allo scorso anno di circa il 10%. Ciò è dovuto alle specifiche tecniche investigative delle guardie di frontiera nella valutazione e comparazione delle complesse risultanze ottenute dalla consultazione delle banche dati e alla fruttuosa cooperazione internazionale di polizia. La sempre più accurata individuazione dei falsi documentali in frontiera contribuisce in maniera incisiva a contrastare i fenomeni migratori irregolari e la circolazione di soggetti ricercati a livello internazionale. A tal proposito, nell’anno 2024 sono state eseguite 113 catture: in esecuzione di provvedimenti di condanna dell’Autorità Giudiziaria per reati di particolare impatto sociale o considerati pericolosi per la sicurezza pubblica, su Mandato di Arresto Europeo, o in flagranza di reato, con un incremento di circa il 24%.

Sono state inoltre denunciate in stato di libertà 79 persone, a fronte delle 52 del 2023, principalmente per reati inerenti al possesso di passaporti rubati, contraffatti o contenenti visti d’ingresso alterati, nonché per vari furti in ambito aeroportuale e appropriazione indebita di auto a noleggio. Relativamente ai furti un aeroporto, per lo più profumi e orologi, sono stati individuati gli autori e recuperata la refurtiva nel 90% dei casi.

Sono stati registrati 3830 transiti di personalità per le quali sono stati assicurati specifici servizi di tutela, comprensivi di bonifiche con unità cinofile specializzate.

Sul fronte delle verifiche alle compagnie aeree sono state elevate 22 contravvenzioni per oltre 200.000€ nei confronti di vettori che hanno operato al di fuori delle norme sul controllo delle frontiere: o perché in fase di imbarco non hanno verificato il possesso della documentazione richiesta per l’ingresso in area Schengen o per non aver comunicato all’Autorità nei tempi previsti dati necessari per le verifiche di frontiera.

Gli operatori della Polaria di Linate hanno infine contribuito alla cooperazione giudiziaria tra Stati nell’esecuzione di 285 estradizioni, sia attive che passive, a fronte delle 173 del precedente anno.


31/12/2024

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...