Passa ai contenuti principali

Sicurezza a Firenze e provincia, il Questore Fausto Lamparelli traccia un primo bilancio di fine anno


Polizia di Stato Firenze

La Polizia di Stato punta sempre di più sulla prevenzione, ribadisce il Questore della provincia di Firenze. A tale proposito emerge come nel 2024 siano raddoppiate diverse misure come i DASPO urbani e sportivi, nonché gli ammonimenti per violenza domestica.

Rispetto all’anno precedente sono aumentati anche i controlli in tutto il capoluogo toscano: in città, nelle strade extraurbane, nelle stazioni ferroviarie e all’aeroporto.

Di seguito la sintesi e un raffronto dei dati elaborati dall’Ufficio Stampa e Relazioni Esterne della Questura di Firenze.

 

 

ORDINE PUBBLICO 2024

Nel 2024 l’Ufficio di gabinetto della Questura di Firenze ha predisposto oltre 1.300 ordinanze firmate dall’Autorità provinciale di P.S. relativamente ad altrettanti eventi gestiti dalla Questura fiorentina nell’ambito di eventi e manifestazione in tutto il capoluogo toscano.

 

MISURE DI PREVENZIONE 2024

Le Misure di Prevenzione adottate nel 2024 registrano un aumento del +37,50% rispetto all’anno precedente.

In particolare, sono raddoppiati i provvedimenti di Dacur (art. 13 bis) in riferimento a reati contro la persona o contro il patrimonio, con estensione alla resistenza a P.U. ed al porto di armi od oggetti atti ad offendere (dopo il cd. Decreto Caivano) commessi nelle pertinenze di locali pubblici e i DASPO in ambito sportivo per condotte ritenute pericolose in occasione o a causa di manifestazioni sportive.

Nel contesto della violenza domestica sono quasi raddoppiati anche i provvedimenti di ammonimento del Questore emessi d’ufficio sulla base principalmente degli interventi di Volante per segnalazioni di liti di tipo familiare, per condotte di aggressività fisica e verbale specie se alla presenza di figli minori.

 

MISURE DI PREVENZIONE

2023

2024

Variazione percentuale

(con arrotondamenti)

Avviso Orale

165

190

+15%

Daspo Urbano (DACUR)

23

26

+13%

Divieto di accesso e stazionamento nei locali

58

103

+78%

D.a.Spo. Sportivo

67

171

+155%

Foglio di via Obbligatorio

166

157

-5,5%

Ammonimento  per Violenza Domestica

36

64

+78%

Ammonimento per Atti Persecutori

21

24

+14%

Sorveglianze Speciali

di P.S.

//

2

-

Totale

536

737

+37,5%

 

 

PASSAPORTI E ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA 2024

Nel 2024 la Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Firenze ha stampato 52.429 passaporti e 3.040 dichiarazioni di accompagno per minori, sulla base di richieste presentate in tutta la provincia.

Lo stesso anno i tempi medi di rilascio si sono attestati in 5 giorni lavorativi a fronte dei 13 del 2023.

Ad oggi i passaporti in corso di validità per i residenti della provincia sono 306.058.

 

UFFICIO IMMIGRAZIONE 2024

  Nel 2024 l’Ufficio Immigrazione della Questura di Firenze ha prodotto 27.948 permessi di soggiorno a fronte di una popolazione di 154.799 cittadini stranieri regolarmente ad oggi soggiornanti nel capoluogo toscano.

Lo stesso Ufficio nel 2024 ha espulso dal territorio nazionale 382 cittadini stranieri irregolari (365 nel 2023).

 

CONTROLLO DEL TERRITORIO 2024

Nel 2024 aumenta il numero delle persone controllate rispetto all’anno precedente: nel corso dei servizi di controllo del territorio le volanti della Questura e dei Commissariati cittadini hanno identificato 72.988 persone (+58 rispetto al 2023) ed effettuato verifiche su 10.816 veicolo (+58% rispetto al 2023). Le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Toscana nel 2024 hanno invece identificato 21.726 e 9.867.  

 

CONTRASTO AI REATI DELLA POLIZIA DI STATO 2024

 Nel 2024 sono 623 le PERSONE ARRESTATE dalla Polizia di Stato e 3.264 quelle denunciate.

L’azione di contrasto della Polizia di Stato riguardo ai reati commessi da minori degli anni 18 nella sola città di Firenze ha portato ad un totale di 217 arresti/denunce nel 2024 con una diminuzione rispetto all’anno precedente (2023) che ha invece riportato un totale di 351 di arresti/denunce di minori.

Un sempre costante e prezioso supporto alle indagini è fornito dalla Polizia Scientifica di Firenze che nel 2024 ha analizzato 1.130 campioni di stupefacenti ed effettuato 350 sopralluoghi che hanno permesso di rilevare importanti e talvolta fondamentali riscontri investigativi.

 

CONTROLLI MOVIDA 2024

Sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica l’incremento dei controlli a Firenze e nell’hinterland ha avuto un importante ruolo anche per quanto riguarda la cosiddetta movida.

Nel 2024 sono infatti 35 (+75% rispetto al 2023) gli esercizi pubblici ai quali l’Autorità provinciale di pubblica sicurezza ha sospeso temporaneamente la licenza proprio per impedire il ripetersi di episodi violenti.

 

CONTRASTO AGLI STUPEFACENTI 2024

Nel 2024 la Polizia di Stato ha sequestrato a Firenze e provincia oltre 130 chili di droga tra hashish (per lo più), marijuana, cocaina, eroina e droghe sintetiche.

 

POLIZIA STRADALE 2024

Nel 2024 aumentano gli incidenti sulle strade extraurbane fiorentine: 1099 contro il 1009 rilevati dalla Polizia di Stato nel 2023.

Per gli specialisti della Polizia Stradale le cause dei sinistri, oltre a disattenzioni dei conducenti e al mettersi alla guida dopo aver assunto alcolici in eccesso, sono anche verosimilmente riconducibili all’uso dei telefoni al volante.

Il 2024 è caratterizzato da un massiccio incremento dei controlli sulle arterie stradali intorno al capoluogo toscano: 26.877 gli automobilisti multati (1579 per le cinture di sicurezze, 374 per guida in stato di ebbrezza e 19 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti) contro il 16.338 dell’anno precedente.

Dall’entrata in vigore delle recenti modifiche al Codice della Strada a Firenze la Polizia Stradale ha già contestato almeno 10 violazioni per guida con apparecchi che comportano l’allontanamento delle mani dal volante (ovvero telefonini), con conseguente sospensione della patente.

 

POLIZIA FERROVIARIA 2024

In aumento anche i controlli alle stazioni ferroviarie fiorentine e in particolare in quella di Santa Maria Novella dove l’operazione Alto Impatto, voluta e disposta in tutta Italia dal Ministro Piantedosi, nel 2024 ha portato all’identificazione di 204.360 persone contro le 164.188 del 2023.

Nel 2024 la Polizia Ferroviaria di Firenze ha eseguito 51 arresti, denunciato 739 persone.

 

POLIZIA DI FRONTIERA 2024

Nel 2024 la Polizia di Frontiera Aerea di Firenze ha effettuato controlli su 693.624 persone (+13 rispetto al 2023) eseguendo 14 arresti. 44 le persone denunciate e 11 quelle respinte alla frontiera.

 

POLIZIA POSTALE 2024

Nel 2024 il Nucleo operativo sicurezza cibernetica - Polizia Postale di Firenze ha effettuato 69 perquisizioni domiciliari nell’ambito di importanti indagini telematiche.

Proprio nello stesso ambito sono 9 le persone arrestate (di cui 6 con l’accusa di reati attinenti alla pedopornografia online) e 92 quelle denunciate.

 

 

*Bilancio redatto sulla base di dati non ancora definitivi e quindi suscettibili di variazioni


31/12/2024

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.