Passa ai contenuti principali

Un uomo sottrae un coltello da cucina da un esercizio commerciale e va via senza senza pagare le consumazioni: la Polizia di Stato di Ancona lo denuncia.

immagine
La Polizia di Stato ha denunciato un uomo  per il reato di possesso ingiustificato di oggetto atto ad offendere e resistenza ed oltraggio a Pubblico Ufficiale. Intorno alle ore 02.30 circa di questa notte, la Polizia di Stato é intervenuta in Via A. Gramsci su segnalazione del titolare di un esercizio commerciale in quanto un avventore molesto si era allontanato dal suo locale senza pagare le consumazioni, dopo aver asportando un coltello da cucina, per poi trattenersi fuori dall'esercizio stesso nelle vie limitrofe. I poliziottti, dopo aver ricevuto dal segnalante la descrizione dell'autore del furto del coltello, un uomo di origini straniere di circa 40 anni, immediatamente lo individuavano e lo fermavano mentre era in compagnia di un suo connazionale. Gli operatori di polizia  accorgendosi della lama metallica che sporgeva dalla tasca posteriore dei pantaloni del 40enne, riuscivano a distrarlo e a bloccarlo. Gli  sottraevano l'oggetto pericoloso,  garantendo così la loro incolumità e quella degli altri. Entrambi gli uomini, palesemente in stato di ebbrezza alcolica, riferivano ai poliziotti che stavano rientrando presso le rispettive abitazioni dopo aver aver bevuto alcuni cocktails a base alcolica, regolarmente saldati,  senza fornire alcuna spiegazione circa il coltello rinvenuto. Versione confutata sia dal titolare che da una dipendente dell'esercizio commerciale interessato. Questi infatti riferivano che i due uomini  venivano invitati a pagare le consumazioni e a lasciare il locale per consentirne la chiusura. Il 40enne, pretendeva di pagare l'ultima consumazione  mediante un bonifico bancario. Al  diniego dell'addetta alle vendite che gli opponeva come alternative di pagamento il contante o di saldare mediante "POS" , l'avventore si rifiutava di pagare e, afferrando dal bancone un coltello da cucina, si allontanava dal locale. Spaventati da quel comportamento, chiedevano l'intervento della Polizia. Il cittadino straniero trovato con il coltello, veniva condotto presso gli Uffici della Questura per la sua esatta identificazione e per le procedure e relativi atti del caso. Presso gli Uffici, l'uomo, probabilmente per l'alcol assunto, cadeva in un sonno profondo, in uno stato di semi incoscienza tanto da richiedere l'intervento dei sanitari, che, dopo i primi accertamenti, decidevano di trasportarlo presso il Pronto Soccorso, scortati da una Volante. Durante il tragitto in ospedale, il fermato si risvegliava in ambulanza ed iniziava ad essere aggressivo e molesto con il personale sanitario, danneggiando degli strumenti sanitari montati sul mezzo. La sua condotta aggressiva e ostruzionista continuava anche all'interno del Pronto Soccorso  ove l'uomo si rivoltava prima contro i poliziotti e poi poneva in atto comportamenti autolesionistici. L'uomo veniva lasciato alle cure dei sanitari, mentre per i fatti accertati é stato deferito all'Autorità Giudiziaria  per il reato di porto di oggetto atto ad offendere,  per danneggiamento, e per oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale. 

30/12/2024 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...