Passa ai contenuti principali

Botti illegali: sequestri per oltre 3 tonnellate in tutta Italia

 In vista dei festeggiamenti della notte di Capodanno sono aumentati i controlli per prevenire la vendita non autorizzata di artifici pirotecnici e il commercio di botti illegali. In tutta Italia, infatti, sono stati numerosi i sequestri effettuati dalla Polizia di Stato che hanno consentito di togliere dal mercato oltre 3 tonnellate di materiale illegale.

A Campobasso, il sequestro fatto dai poliziotti della Questura rappresenta il più ingente operato dalle Forze di polizia negli ultimi 20 anni. Gli agenti hanno scovato in un negozio 10 quintali di fuochi d’artificio illegalmente detenuti, che non potevano essere venduti. Dalla successiva perquisizione del magazzino in uso al titolare, è venuto fuori un vero e proprio arsenale composto da 200 batterie di razzi da cui sarebbero derivati circa 20mila colpi e 120 candele romane. Tutto il materiale rinvenuto avrebbe fruttato sul mercato nero oltre 50mila euro. Il negoziante è stato denunciato per detenzione abusiva e omessa denuncia di materie esplodenti.

Botti illegali: sequestri per oltre 3 tonnellate in tutta ItaliaAd Aprilia (Latina) un uomo controllato degli agenti del commissariato di Cisterna è stata trovato in possesso di sei scatoloni contenenti fuochi d’artificio ad alto potenziale e per i quali non è stato in grado di mostrare certificazioni tecniche. Dentro il suo garage, è stato scoperto un deposito del peso complessivo di 850 chili, per un totale di 208 batterie di razzi pirotecnici del valore di oltre 20mila euro.

Gli agenti del Nucleo artificieri della questura di Catania, invece, sono risaliti a un 42enne che proponeva la vendita di materiale esplodente, in modo del tutto illegale, facendosi pubblicità su un noto social network e avvalendosi dell’aiuto della moglie. Nel soggiorno di casa della coppia erano accatastati oltre 8mila prodotti per un peso di quasi 70 chili. Ancora a Catania, un 34enne, che era sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per reati legati alla criminalità organizzata, è finito in carcere perché aveva trasformato un suo appartamento sfitto in un deposito abusivo di fuochi d’artificio. Mezza tonnellata era la quantità conservata nella casa, senza nessuna precauzione.

Botti illegali: sequestri per oltre 3 tonnellate in tutta ItaliaInfine, nella città etnea, i poliziotti della Squadra volanti, hanno arrestato due uomini per porto in luogo pubblico e detenzione di ordigni. In pratica, i due sono stati fermati per un controllo e sono stati trovati in possesso di 640 “bombe Sinner”, in omaggio al celebre campione sportivo, caratterizzate da un involucro arancione. Il controllo è stato esteso nelle loro abitazioni, una delle quali organizzata come un vero e proprio laboratorio per la fabbricazione di ordigni e al cui interno sono state trovate altre 110 bombe Sinner, il cui alto potenziale esplodente, in caso di incidente, avrebbe potuto causare effetti disastrosi per tutto il vicinato.

Nel comasco, l’equipaggio di una Volante ha fermato un uomo di 69 anni a bordo della sua autovettura mentre trasportava illegalmente un grosso quantitativo di materiale esplosivo privo della dicitura “CE”. Nel suo box auto, controllato successivamente dagli esperti della Polizia amministrativa della questura di Como, sono stati recuperati quasi 110 chilogrammi di fuochi d’artificio. L’uomo è stato così denunciato all’Autorità giudiziaria.

A Taranto, gli agenti dei Falchi della Squadra mobile hanno denunciato un uomo e sequestrato 150 chilogrammi di artifici pirotecnici che lo stesso deteneva illegalmente in casa per la vendita al dettaglio.

A Settimo Milanese, i poliziotti del Commissariato Lorenteggio hanno denunciato un 47enne per commercio di prodotti esplodenti non riconosciuti e classificati dal ministero dell’Interno e per l’omessa denuncia della loro detenzione. All’interno della sua abitazione, gli investigatori hanno rinvenuto 10 razzi pirotecnici, 28 batterie di tubi da lancio di fuochi d’artificio di diverse dimensioni, per un valore illecito di oltre 2mila euro.

Botti illegali: sequestri per oltre 3 tonnellate in tutta ItaliaIn Sicilia infine, i poliziotti del Commissariato di Taormina (Messina), in seguito a un controllo amministrativo, hanno scoperto il titolare di un’attività commerciale, poi denunciato, che voleva mettere in vendita circa 800 chili di fuochi d’artificio, un quantitativo in esubero rispetto a quello autorizzato e di categoria diversa da quella consentita in licenza. La merce pericolosa è stata sequestrata e affidata in custodia a un deposito specializzato.

A Bagnoli, in provincia di Napoli, gli agenti del locale Commissariato hanno arrestato un pregiudicato per possesso di droga. Avendo il sospetto che l’uomo potesse nascondere altro materiale illegale, hanno esteso i controlli nelle altre proprietà dello stesso. In un deposito, in effetti, sono stati trovati e sequestrati 54 batterie di fuochi d’artificio e 118 confezioni contenenti circa 1200 pezzi di artifici pirotecnici, con un contenuto esplosivo del peso complessivo di circa 40 chili.

Questo tipo di materiale, a volte, viene incautamente custodito all’interno di negozi, garage, cantine o addirittura abitazioni e in caso di esplosione può mettere a rischio la vita stessa dei residenti. Denominatore comune di questo tipo di illegalità è il pericolo per l’incolumità pubblica che la Polizia di Stato cerca di scongiurare quotidianamente con una mirata attività di contrasto.

 

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...