Passa ai contenuti principali

LA POLIZIA DI STATO TROVA DROGA OCCULTATA ALL’INTERNO DEL BAR, ARRESTATO TITOLARE E LOCALE CHIUSO PER 15 GIORNI

 

imag

Negli scorsi giorni, nell’ambito di un’operazione congiunta, le Squadra Mobili delle Questure di Monza e della Brianza e di Milano hanno tratto in arresto un cittadino italiano 40enne, residente nel milanese, titolare di un bar situato nel capoluogo brianzolo, per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L’attività è stata avviata a seguito di una notizia acquisita dagli investigatori nell’ambito della consueta attività info-investigativa, secondo la quale l’uomo era solito effettuare cessioni di cocaina all’interno di uno del bar di cui risulta titolare. Ricevuta la segnalazione, gli operatori della Polizia di Stato hanno approntato un prolungato servizio di osservazione nei pressi dei citati esercizi, notando sin da subito, in prossimità di uno di essi, la continua entrata e uscita di numerosi clienti, alcuni dei quali si intrattenevano all’interno per pochissimo tempo, circostanza che ha immediatamente destato un forte sospetto. Pertanto, poco prima dell’orario di chiusura, gli operatori di polizia hanno quindi deciso di fare accesso all’interno del bar, procedendo al controllo del titolare e degli avventori presenti. Inizialmente è stata eseguita una perquisizione personale nei confronti dell’uomo ed è stato rinvenuto un quantitativo di mezzo grammo di cocaina, oltre alla somma di 440 euro. Successivamente, sono stati sottoposti a perquisizione i due locali, di cui aveva le chiavi di accesso, uno solo dei quali aperto al pubblico al momento dell’intervento. In quest’ultimo non è stato rivenuto nulla, mentre in un locale adiacente, dismesso e con entrambe le serrande chiuse, è stato rinvenuto un involucro in cellophane con oltre 18 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e altro materiale tipicamente adoperato per il confezionamento della sostanza stupefacente. Il 40enne è stato tratto in arresto per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, collocato agli arresti domiciliari. Nei suoi confronti, all’esito della convalida e processo per direttissima, è stato disposto l’obbligo di firma.

Sussistendo i presupposti normativi ex art. 100 T.U.L.P.S, accertati i rischi per la sicurezza e l’ordine pubblico, nonché l’incolumità delle persone, soprattutto giovanissimi, al fine di evitare il protrarsi delle predette e descritte condizioni di pericolosità sociale, con riguardo alla esigenza obiettiva di tutelare la sicurezza delle persone, il Questore della provincia di Monza e della Brianza ha disposto la sospensione dell’attività con chiusura per gg. 15.

Inoltre, in virtù di quanto successo, al titolare è stata revocata la licenza di accettazione delle scommesse sportive rilasciata ai sensi dell’88 TULPS, non avendo più i requisiti soggettivi previsti dall’11 TULPS, che dispone che le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengano a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate e possono essere revocate quando sopravvengano circostanze che ne avrebbero imposto il diniego.


30/12/2024

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...