Passa ai contenuti principali

Lite in strada denunciati due minorenni, un 14enne per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, minacce e gettito di cose pericolose, e un 16enne per procurato allarme

 

ddd

La Polizia di Stato di Parma nel pomeriggio di ieri ha denunciato due minorenni: un 14enne gravemente indiziato del reato di minacce aggravate, getto di cose pericolose e porto di armi o oggetti atti ad offendere e un 16enne indiziato del reato di procurato allarme.

Nello specifico, durante la consueta attività di controllo del territorio, gli equipaggi delle volanti, sono intervenuti nella zona est della città, a seguito di segnalazione giunta su utenza 113, di una lite in strada tra ragazzini.

Gli operatori giunti sul posto, allo scopo di ricostruire l’accaduto contattavano i richiedenti, i quali riferivano di aver assistito, dalle proprie abitazioni, alla lite  scaturita in strada tra 5 ragazzini, uno dei quali  puntava alla gola di un coetaneo, nel contempo  immobilizzato,  un coltello incurante dei tentativi di dissuaderlo da parte di un automobilista di passaggio, minacciato a sua volta.

  Il ragazzo, armato di coltello, successivamente si avvicinava ad un giardino privato dove si trovava una persona anziana che poco prima aveva cercato di redarguirlo, prima inveendo al suo indirizzo e successivamente passando alle vie di fatto, lanciandogli contro un bastone e tentando altresì di scavalcare la recinzione per raggiungerlo, senza però riuscirci poiché bloccato dai suoi amici.

A questo punto i ragazzini si dileguavano, ma grazie alle descrizioni fornite dai testimoni e diramate nell’immediatezza, venivano rintracciati, poco distante, da un altro equipaggio impegnato nell’attività di controllo del territorio in quella zona della città.

Alla luce di quanto accaduto, i ragazzini, privi di documenti d’identità, venivano accompagnati in Questura per essere compiutamente identificati. Gli operatori rinvenivano, occultato dietro ad una siepe, il coltello utilizzato da uno dei ragazzi per minacciare il compagno.

Al termine degli accertamenti di rito, il 14enne, le cui caratteristiche corrispondevano alle descrizioni fornite dai richiedenti, veniva denunciato per minacce aggravate, porto di oggetti atti ad offendere e getto di cose pericolose.

Da ulteriori accertamenti emergeva, inoltre, che uno dei ragazzi, appartenente al gruppo, un sedicenne, con il proprio telefono cellulare, nel corso della giornata aveva più volte contattato il numero di emergenza 113, insultando gli operatori e fornendo notizie di reato di dubbia veridicità.   

Per questo motivo, il 16enne veniva denunciato per il reato di procurato allarme.

Tutti i minorenni, successivamente venivano affidati ai rispettivi genitori, nel frattempo convocati in Questura.

 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...