Passa ai contenuti principali

Barletta - individuato un “deposito” al cui interno sono stati rinvenuti oltre 3500 articoli esplosivi

 


I Finanzieri del Comando Provinciale Barletta Andria Trani, nell’ambito di mirate attività volte al contrasto del commercio e fabbricazione abusivi di materiale esplodente, hanno arrestato in flagranza di reato un quarantenne di Spinazzola, trovato in possesso di oltre un quintale di materiale esplodente ad alto indice di micidialità, in parte costituito da vere e proprie bombe carta, idonee a provocare esplosioni ad effetto distruttivo.

In particolare, a seguito di un piano provinciale teso all’ intensificazione dei controlli per garantire la sicurezza e prevenire la commercializzazione illecita di fuochi d'artificio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno, le Fiamme Gialle del Gruppo Barletta, dopo una mirata attività info-investigativa – protrattasi giorno e notte per una settimana - hanno individuato un “deposito”, ricavato in un maneggio in aperta campagna (il cui titolare è estraneo ai fatti), al cui interno sono stati rinvenuti oltre 3500 articoli esplosivi, per la maggior parte di fabbricazione artigianale, con un altissimo ed evidente rischio di pericolosità; infatti, in caso di incendio o a seguito di accidentale innesco, i “botti” avrebbero potuto causare gravi danni gravi alla incolumità della persona e alle strutture murarie del citato luogo di rinvenimento.

All’atto dell’accesso dei militari, il possessore del prefato materiale pirotecnico è risultato privo di qualsivoglia titolo autorizzativo per la detenzione dei prodotti, accatastati e mal conservati, in spregio delle prescritte precauzioni per una sicura custodia del materiale esplodente. Lo stesso è stato pertanto tratto in arresto e nei suoi confronti è stato ipotizzato il reato di detenzione e vendita di ordigni esplosivi rudimentali “letali”, ovvero caratterizzati dall’elevato potenziale micidiale per le persone e per la sicurezza pubblica.

Il Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Trani, in merito, ha disposto la traduzione del soggetto presso la Casa Circondariale di Trani; il G.I.P. presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura, ha convalidato l’arresto e successivamente disposto gli arresti domiciliari.

Ad ogni buon contro, si rappresenta che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertate solo ove intervengano sentenze irrevocabili di condanna.

L’operazione svolta nella provincia di Barletta Andria Trani testimonia il costante e poliedrico presidio del territorio esercitato dalla Guardia di Finanza di Barletta, in piena sinergia con la Procura della Repubblica di Trani, verso la tutela del mercato dalla diffusione e dalla commercializzazione di prodotti non conformi ai rigorosi standard di sicurezza imposti dalla normativa europea e nazionale, al fine di garantire maggiore sicurezza per la comunità e salvaguardare la salute dei cittadini.


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...