Passa ai contenuti principali

Massa: controlli ad “alto impatto” e consigli per un capodanno in sicurezza

 

capodanno

 

Continua l’impegno della Polizia di Stato di Massa Carrara nel potenziare l’attività di prevenzione e contrasto della microcriminalità nella provincia.
In particolare, nei giorni scorsi, è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del Territorio ad “Alto Impatto”, deciso in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Guido Aprea e disposto con Ordinanza dal Questore Santi Allegra.
L’operazione interforze ha interessato il comune di Massa e Montignoso ed è stata effettuata dalle Volanti della Questura, da personale dell'Arma dei Carabinieri, da pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Firenze, della Polizia Municipale e della Guardia di Finanza, ed è stato finalizzato ad evitare episodi di microcriminalità diffusa che destano particolare allarme sociale.
Si è proceduto in particolare a mirate attività di pattugliamento nelle zone periferiche, attenzionando particolarmente la stazione FF.SS, al fine di prevenire la commissione di reati a danno di aziende commerciali ed esercizi pubblici, contrastare l'immigrazione irregolare e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Complessivamente gli operatori hanno identificato 58 persone, di cui 2 extracomunitari e 5 con pregiudizi di polizia, controllato 45 veicoli ed elevato una contravvenzione per violazione del codice della strada, con conseguente ritiro della patente di guida.


In questi giorni di festeggiamenti, il Questore della provincia di Massa augura a tutti i cittadini un sereno e felice 2025 e sottolinea l’importanza di garantire la sicurezza, adottando, in particolare, negli eventi per festeggiare l'arrivo del nuovo anno, comportamenti responsabili.


Ecco i consigli per trascorrere l’ultima notte dell’anno senza pericoli:
· Tutti i prodotti pirotecnici, compresi quelli di libera vendita che si possono acquistare anche nei supermercati, nelle cartolerie ed in esercizi non specializzati, NON sono MAI destinati ai bambini.
· Si possono acquistare ed utilizzare solo i prodotti pirotecnici "di libera vendita", mai quelli di V e IV categoria, destinati solo ad un consumatore autorizzato (quando non, addirittura, limitati al solo uso professionale).
· Per acquistare prodotti pirotecnici rivolgersi sempre a commercianti autorizzati. Evitare bancarelle improvvisate e diffidare di prodotti privi di un'etichetta che indichi, con gli estremi dell'autorizzazione del Ministero dell'Interno (Nr. protocollo e data), istruzioni chiare sull'utilizzo del prodotto.
· Leggere e seguire attentamente le istruzioni d'uso riportate sull'etichetta o i fogli illustrativi che accompagnano il prodotto.
· In caso di malfunzionamento di un prodotto pirotecnico non toccatelo e non vi avvicinate. Potrebbe innescarsi anche a distanza di tempo e provocare gravi danni alla persona.
· Pirotecnici inesplosi: se vi trovate in prossimità di un pirotecnico inesploso, in strada oppure a casa, non toccatelo. Avvertite le forze di polizia, anche in forma anonima.
· Per ogni segnalazione o incidente, ricordarsi di chiamare sempre il 112, Numero Unico di Emergenza.
· Terminate le raccomandazioni sull’utilizzo dei fuochi pirotecnici è necessario ricordare che gli animali, soprattutto i nostri amici a quattro zampe, sono sensibili alle luci e ai rumori intensi provocati dalle esplosioni, ed è quindi bene non lasciarli nei giardini o in luoghi esposti; non bisogna lasciarli soli e, se avessero paura, si può provare a distrarli giocando con loro.


30/12/2024

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.