Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post corrispondenti alla ricerca giarrusso vittoria

PAOLO BORROMETI ANCORA MINACCIATO

solo testo 11:24, Domenica 18 Ottobre 2015 AGI Globale Cronaca cod. R010072 1050 Car. Apri in Pop-up Ricomponi Salva Stampa Invia per E.mail Notizie simili nel Notiziario Storico Priorità bassa Mafia: minacce al giornalista Borrometi, "Ho deciso, tu morirai" (AGI) - Roma, 18 ott. - "Ti acceco con le mie dita. Ho preso la mia decisione, anche se mi arrestano c'e' chi viene a cercarti. Tu morirai". Sono queste le nuove minacce di morte arrivate al giornalista siciliano Paolo Borrometi, 32 anni. Borrometi, collaboratore dell'Agi e direttore del sito web "La Spia.it" e' stato minacciato pubblicamente di morte sul noto social network Facebook da Venerando Lauretta, gia' in carcere per associazione mafiosa. "Ora vai a denunciarmi, voglio pagarti il reato che commetto su di te - scrive Venerando Lauretta nei confronti di Borrometi -. Comunque ti verro' a trovare pure che non vali i soldi del biglietto, saro' dietro la tua porta...

GIARRUSSO SOLIDALE CON BORROMETI

Minacce a giornalista dal fratello del capomafia: Giarrusso, “si intervenga subito. Cosa si sta aspettando?” “Le ultime minacce del fratello del capomafia di Vittoria (Ragusa), Gionbattista Ventura e quelle di altri esponenti della criminalità e della mafia – visibili a tutti perché pubblicate su facebook - rappresentano un nuovo ed accresciuto pericolo per la persona e per l’impegno giornalistico del giornalista siciliano Paolo Borrometi. Bisogna intervenire e bisogna intervenire immediatamente. Se le Istituzioni non interverranno, si assumeranno la grave responsabilità di aver dimenticato non solo Borrometi, ma chi cerca di raccontare la verità in un territorio difficile come quello siciliano. Di questa responsabilità dovranno dare conto”. A parlare è il Senatore Mario Michele Giarrusso, componente della Commissione Bicamerale Antimafia, sulle ultime minacce al giornalista siciliano dell’Agi e direttore della testata giornalistica on-line www.laspia.it, Paolo Borrometi. ...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...

SEN. GIARRUSSO CONTRO SCARCERAZIONE VENTURA

VENERDÌ 21 APRILE 2017 16.32.53 Mafia: scarcerato boss Ventura; Giarrusso (M5S), vergogna Mafia: scarcerato boss Ventura; Giarrusso (M5S), vergogna E' libero per fine pena dopo aver scontato 9 anni reclusione (ANSA) - PALERMO, 21 APR - "+ una vergogna che una persona che è stata coinvolta in reati di questa gravità sia libera di girare tranquillamente per le vie della sua città, questa non è lotta alla mafia, questa è connivenza. Bisogna essere chiari nelle scelte che si fanno e la scarcerazione del sanguinario capomafia di Vittoria, Filippo Ventura, è uno scandalo prodotto dal Pd e dalla sua finta lotta alla mafia. Una scelta di campo: chi ci governa ha scelto la linea morbida verso i mafiosi". Lo afferma il senatore del Movimento 5 Stelle e componente della Commissione Antimafia, Mario Michele Giarrusso, che annuncia un'interrogazione, commentando la scarcerazione per fine pena di Filippo Ventura, mafioso ragusano che ha scontato 9 anni di carcere. Filippo Ventu...

INTERROGAZIONE SEN. GIARRUSSO A FAVORE DI BORROMETI

Versione eBook Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04191 Atto n. 4-04191 Pubblicato il 25 giugno 2015, nella seduta n. 473 GIARRUSSO , BERTOROTTA , MANGILI , MARTELLI , MARTON , MONTEVECCHI , MORONESE , MORRA , NUGNES , PAGLINI , SANTANGELO , SERRA - Al Ministro dell'interno. - Premesso che: il dottor Paolo Borrometi è un giornalista che da tempo realizza importanti inchieste contro la mafia ed il malaffare, esercita la professione presso l'Agi (Agenzia giornalistica Italia) ed è direttore della testata on line "laspia"; relativamente ad un recente articolo incentrato sulla dilagante presenza mafiosa nel mercato ortofrutticolo di Vittoria (Ragusa), uno dei più importanti del Sud Italia, Borrometi è stato oggetto di minacce ed ingiurie, proferite da soggetti legati alla criminalità organizzata, sia per iscritto che pubblicamente mediante il ricorso ai social network; tali minacce, invero, non sono che l...

‘La nostra vittoria sarà un bruttissimo affare per la mafia’. Mario Michele Giarrusso, M5S, parla dell’en-plein pentastellato in Sicilia

https://it.businessinsider.com/la-nostra-vittoria-sara-un-bruttissimo-affare-per-la-mafia-mario-michele-giarrusso-m5s-parla-dellen-plain-pentastellato-in-sicilia/

GIARRUSSO: ECCO COSA PENSA IL BOSS GRAVIANO DEL MIO LAVORO

ECCO COSA PENSA IL BOSS GRAVIANO DEL MIO LAVORO Il Mensile siciliano "S", ha pubblicato degli stralci delle intercettazioni ambientali effettuate recentemente in carcere a carico del boss Graviano. Ricordiamo che il boss Graviano è stato condannato a numerosi ergastoli per le stragi del 1992/93 (Falcone, Borsellino, Georgofili), nonchè per decine di omicidi tra i quali quello di Don Pino Puglisi. Da molti anni Graviano è rinchiuso al 41bis ed a cavallo della fine del 2016 e dei primi mesi del 2017 è stato intercettato mentre conversava durante l'ora d'aria con un altro boss. Adesso queste intercettazioni sono state depositate nel processo in corso a Palermo sulla Trattativa Stato Mafia. Da queste intercettazioni, abbiamo appreso che Graviano mi considera pericoloso perchè con la mia attività parlamentare ho contribuito ad impedire che potessero accedere a benefici che ne avrebbero potuto determinare la liberazione anticipata. Da quando nel 2013 sono entrato in ...

Interrogazione Giarrusso su Misterbanco

Senato della Repubblica Italiana Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00416  Atto n. 3-00416 (con carattere d'urgenza) Pubblicato il 27 novembre 2018, nella seduta n. 63 GIARRUSSO - Al Ministro dell'interno. - Premesso che: si apprende da notizie di stampa ("cataniatoday" del 21 novembre 2018) che è stato arrestato il signor Carmelo Santapaola, vicesindaco nonché assessore del Comune di Misterbianco (Catania); Santapaola sarebbe parente del ben più noto boss Nitto Santapaola nonché verosimilmente cugino dei fratelli Placenti, tutti appartenenti alla famiglia mafiosa dei Santapaola di Catania; secondo quanto riporta il giornale on line "Live Sicilia" in un articolo del 23 novembre 2018, dagli atti (provvedimenti cautelari, intercettazioni) della Direzione distrettuale antimafia, emergerebbe inequivocabilmente il controllo da parte della cosca mafiosa dei Santapaola dell'amministrazione comunale di Misterbianco: «"Per Misterbianc...

INTERROGAZIONE SEN GIARRUSSO SULLA MAFIA DEI TERRENI IN PROVINCIA SIRACUSA

 Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-03827 Atto n. 4-03827 Pubblicato il 21 aprile 2015, nella seduta n. 434 GIARRUSSO - Ai Ministri dell'interno, della giustizia e dell'economia e delle finanze. - Premesso che per quanto risulta all'interrogante: la Direzione investigativa antimafia di Messina ebbe nel luglio 2013 ad eseguire 2 distinti provvedimenti di sequestro preventivo, nonché di confisca dei beni, per un valore complessivo di oltre 600.000 euro, riconducibili ad Orlando Galati Giordano e ad Antonino Carcione, ritenuti esponenti di spicco del clan mafioso "Tortoriciani", operante lungo la fascia tirrenica della provincia di Messina. In particolare, ad Antonino Carcione furono confiscati i terreni precedentemente sequestrati, nel luglio 2012, ed individuabili in 14 appezzamenti ubicati a Carlentini (Siracusa), di cui risultava intestatario in comproprietà con il fratello e la cognata, acquistati, inoltre, ad un prezzo ritenuto eccessivo e sp...

ITALPRESS SU BORROMETI

ITALPRESS giovedì 9 aprile 2015, 20.04 MAFIA: NUOVE MINACCE A GIORNALISTA RAGUSANO RAGUSA (ITALPRESS) - Nuove minacce nei confronti del giornalista Paolo Borrometi, che si occupa di inchieste contro la mafia ed il malaffare in Sicilia e nella provincia di Ragusa. Solidarieta' al cronista e' stata espressa da diversi esponenti politici. "Sono vicino al giornalista Paolo Borrometi, che ha il coraggio di raccontare i traffici di Cosa nostra nel ragusano e che per questo viene intimidito e minacciato - dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia -. Avra' il mio pieno sostegno. Le istituzioni garantiscano la sua sicurezza e la sua liberta' di giornalista e cittadino". "Borrometi - aggiunge il senatore Mario Michele Giarrusso, anche lui componente della Commissione antimafia - non puo' e non deve essere lasciato solo. Cio' che sta accadendo accanto a lui, cio' che sta acca...