Passa ai contenuti principali

LA DIA SEQUESTRA BENI A PREGIUDICATO TORTORICIANO



 

COMUNICATO STAMPA




 

MAFIA: LA DIA SEQUESTRA BENI A PREGIUDICATO TORTORICIANO

 

La DIA ha eseguito provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale Misure di Prevenzione di Messina, che ha colpito la lussuosa villa sita a Torrenova e disponibilità finanziarie riferibili a GALATI RANDO Vincenzo, soggetto di Tortorici, già coinvolto e condannato nell’operazione “Mare Nostrum”, quale affiliato all’associazione dei GALATI GIORDANO Orlando. La misura ablativa scaturisce da un’articolata attività investigativa svolta dagli operatori della DIA culminata nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale a firma congiunta del Direttore DIA e del Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, dr. Maurizio DE LUCIA.

Il lavoro degli investigatori ha fatto emergere la posizione di rilievo del GALATI RANDO Vincenzo in seno all’associazione mafiosa tortoriciana; ruolo confermato, tra l’altro, da vari collaboratori di giustizia - GALATI GIORDANO Orlando, ANELLO Ruggero e PEZZINO Nicolò - che hanno reso, in proposito, dichiarazioni concordi nel qualificare il ruolo rivestito dallo stesso. In particolare, il GALATI GIORDANO Orlando lo individuava quale soggetto che si occupava delle estorsioni a Castell’Umberto; ANELLO Ruggero affermava come GALATI GIORDANO Orlando, dopo l’omicidio del fratello Luigi, avesse delegato lo stesso proposto ad acquisire informazioni su alcuni appartenenti ai BONTEMPO Scavo; inoltre, il ruolo di “esattore” svolto dal GALATI RANDO per conto della criminalità organizzata tortoriciana veniva ribadito dal collaboratore PEZZINO Nicolò, il quale precisava come il proposto fosse sfuggito, nel 1991, ad un attentato dove era rimasto ucciso, invece, un giovane che gli somigliava. Secondo altro collaboratore di giustizia, CIPRIANO Giuseppe, l’omicidio non concretizzatosi del GALATI RANDO Vincenzo era stato disposto dal clan dei BONTEMPO, i cui capi avevano deciso l’eliminazione del predetto, in quanto esponente assai importante del clan contrapposto, capeggiato da “Ninu u’ssuntu” ed esattore delle tangenti estorte ai vari imprenditori.

Negli anni successivi, il GALATI RANDO è risultato coinvolto anche nella gestione del giro di prostituzione in tre frequentatissimi night club, quali il “Dubai Night Club” di Caronia e il “Dolce Vita” ed il “Deja Vu” di Torrenova. Celandosi dietro le apparenze di circoli privati no profit, i titolari dei locali reclutavano donne, sia italiane che dell’est europeo. Nella successiva “operazione Pecunia”, il GALATI RANDO Vincenzo veniva coinvolto, in concorso con altri soggetti, in un giro di prestiti a tassi usurari.

Da ultimo, anche altri collaboratori di giustizia, all’epoca gravitanti nell’organizzazione mafiosa dei “Batanesi”, hanno confermato il ruolo rivestito dal GALATI RANDO Vincenzo: BARBAGIOVANNI Carmelo lo individua quale soggetto di Rocca di Caprileone che gestiva un’impresa edile e favoriva i Batanesi, mentre il collaboratore MARINO GAMMAZZA Giuseppe, pur non riconoscendolo quale appartenente all’associazione mafiosa di riferimento, lo individua quale persona che segnalava i cantieri da sottoporre successivamente ad estorsione.

L’attività di indagine economico finanziaria espletata dagli specialisti della D.I.A. ha consentito di appurare come il GALATI RANDO Vincenzo sia riuscito nel tempo ad incrementare il suo patrimonio attraverso il reimpiego di profitti illeciti verosimilmente provenienti dai fatti penali, per taluni dei quali lo stesso è stato già condannato, pur non avendo redditi ufficiali proporzionati. L’attività di indagine oggi è culminata con il sequestro della villa, sita in Torrenova e delle disponibilità finanziarie riconducibili al GALATI RANDO Vincenzo.

 

Messina,04 febbraio 2021

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.