Passa ai contenuti principali

LA DIA SEQUESTRA BENI A PREGIUDICATO TORTORICIANO



 

COMUNICATO STAMPA




 

MAFIA: LA DIA SEQUESTRA BENI A PREGIUDICATO TORTORICIANO

 

La DIA ha eseguito provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale Misure di Prevenzione di Messina, che ha colpito la lussuosa villa sita a Torrenova e disponibilità finanziarie riferibili a GALATI RANDO Vincenzo, soggetto di Tortorici, già coinvolto e condannato nell’operazione “Mare Nostrum”, quale affiliato all’associazione dei GALATI GIORDANO Orlando. La misura ablativa scaturisce da un’articolata attività investigativa svolta dagli operatori della DIA culminata nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale a firma congiunta del Direttore DIA e del Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, dr. Maurizio DE LUCIA.

Il lavoro degli investigatori ha fatto emergere la posizione di rilievo del GALATI RANDO Vincenzo in seno all’associazione mafiosa tortoriciana; ruolo confermato, tra l’altro, da vari collaboratori di giustizia - GALATI GIORDANO Orlando, ANELLO Ruggero e PEZZINO Nicolò - che hanno reso, in proposito, dichiarazioni concordi nel qualificare il ruolo rivestito dallo stesso. In particolare, il GALATI GIORDANO Orlando lo individuava quale soggetto che si occupava delle estorsioni a Castell’Umberto; ANELLO Ruggero affermava come GALATI GIORDANO Orlando, dopo l’omicidio del fratello Luigi, avesse delegato lo stesso proposto ad acquisire informazioni su alcuni appartenenti ai BONTEMPO Scavo; inoltre, il ruolo di “esattore” svolto dal GALATI RANDO per conto della criminalità organizzata tortoriciana veniva ribadito dal collaboratore PEZZINO Nicolò, il quale precisava come il proposto fosse sfuggito, nel 1991, ad un attentato dove era rimasto ucciso, invece, un giovane che gli somigliava. Secondo altro collaboratore di giustizia, CIPRIANO Giuseppe, l’omicidio non concretizzatosi del GALATI RANDO Vincenzo era stato disposto dal clan dei BONTEMPO, i cui capi avevano deciso l’eliminazione del predetto, in quanto esponente assai importante del clan contrapposto, capeggiato da “Ninu u’ssuntu” ed esattore delle tangenti estorte ai vari imprenditori.

Negli anni successivi, il GALATI RANDO è risultato coinvolto anche nella gestione del giro di prostituzione in tre frequentatissimi night club, quali il “Dubai Night Club” di Caronia e il “Dolce Vita” ed il “Deja Vu” di Torrenova. Celandosi dietro le apparenze di circoli privati no profit, i titolari dei locali reclutavano donne, sia italiane che dell’est europeo. Nella successiva “operazione Pecunia”, il GALATI RANDO Vincenzo veniva coinvolto, in concorso con altri soggetti, in un giro di prestiti a tassi usurari.

Da ultimo, anche altri collaboratori di giustizia, all’epoca gravitanti nell’organizzazione mafiosa dei “Batanesi”, hanno confermato il ruolo rivestito dal GALATI RANDO Vincenzo: BARBAGIOVANNI Carmelo lo individua quale soggetto di Rocca di Caprileone che gestiva un’impresa edile e favoriva i Batanesi, mentre il collaboratore MARINO GAMMAZZA Giuseppe, pur non riconoscendolo quale appartenente all’associazione mafiosa di riferimento, lo individua quale persona che segnalava i cantieri da sottoporre successivamente ad estorsione.

L’attività di indagine economico finanziaria espletata dagli specialisti della D.I.A. ha consentito di appurare come il GALATI RANDO Vincenzo sia riuscito nel tempo ad incrementare il suo patrimonio attraverso il reimpiego di profitti illeciti verosimilmente provenienti dai fatti penali, per taluni dei quali lo stesso è stato già condannato, pur non avendo redditi ufficiali proporzionati. L’attività di indagine oggi è culminata con il sequestro della villa, sita in Torrenova e delle disponibilità finanziarie riconducibili al GALATI RANDO Vincenzo.

 

Messina,04 febbraio 2021

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...