Passa ai contenuti principali

Gestione centri pubblici di accoglienza migranti - Distratti oltre 400 mila euro di fondi pubblici

 errara, 18 febbraio 2021

Gestione centri pubblici di accoglienza migranti - Distratti oltre 400 mila euro di fondi pubblici

Comando Provinciale Ferrara

Sono cinque le persone che hanno ricevuto dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Ferrara, Dott. Andrea Maggioni, l’informazione di garanzia a seguito della conclusione delle indagini svolte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ferrara, nei confronti di una cooperativa ferrarese che gestisce centri di accoglienza per migranti. Il presidente, il vice presidente ed un consigliere sono stati indagati per truffa aggravata, falso e inadempimento contrattuale in pubbliche forniture, per la gestione fraudolenta del servizio di accoglienza per gli immigrati. Analogo avviso è stato notificato anche ad un dirigente della Prefettura di Ferrara e a un funzionario del Centro Servizi alla Persona ASP Ferrara, per aver omesso un adeguato controllo della qualità dei servizi erogati dalla cooperativa nell’ambito del “progetto di accoglienza migranti richiedenti protezione internazionale”.

L’indagine denominata “Ventisette e cinque”, corrispondente alla quota spettante per l’accoglienza del singolo migrante, ha messo in luce un articolato meccanismo illecito attuato dai tre amministratori della società, che gestivano ben cinque “Centri di Accoglienza Straordinari”, fra Poggio Renatico e Vigarano Mainarda. I finanzieri hanno scoperto che gli indagati, con artifizi e raggiri, hanno omesso di stornare dalla contabilità della cooperativa le spese di natura personale e i prelevamenti di denaro utilizzati per pagare viaggi, personal computer, televisori di ultima generazione, ristoranti e capi di abbigliamento di prestigiosi marchi. Fra novembre 2017 e settembre 2018, i tre hanno distratto oltre 400 mila euro di fondi pubblici destinati al progetto.

Tutto questo a scapito dei servizi erogati ai migranti, in palese violazione delle norme previste nella “Convenzione per la prima accoglienza dei cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio di Ferrara richiedenti la protezione internazionale”, sottoscritta nel 2017 fra la Prefettura di Ferrara e l’ASP Ferrara.

Le indagini hanno evidenziato un quadro probatorio portato all’attenzione del Pubblico Ministero, circostanziato nei fatti da gravissime carenze igienico-sanitarie (come la presenza di topi e scarafaggi con la conseguente contaminazione delle provviste alimentari), la mancanza di cibo e vestiario, di lenzuola, di presidi medici di sicurezza ecc. Per questi fatti, i vertici della cooperativa dovranno rispondere anche del reato di “inadempimento di contratti di pubbliche forniture”, perché in frode agli obblighi assunti con la Pubblica Amministrazione, non hanno provveduto all’esecuzione dei contratti di fornitura, facendo mancare ai migranti i livelli di assistenza previsti dalla “convenzione”.

Non solo, gli amministratori della cooperativa, hanno anche alterato i registri “presenza”, documentando falsamente sia le assenze sia le presenze dei migranti, al fine di ottenere fondi non spettanti che l’ASP, tratta in inganno, ha erogato per oltre 10.000 €, sulla base di fatture non veritiere.

Di “abuso d’ufficio”, dovranno rispondere il dirigente della Prefettura di Ferrara e il funzionario dell’ASP Ferrara, perché in concorso fra loro, con più azioni esecutive dello stesso disegno criminoso, hanno, nello svolgimento delle loro funzioni pubbliche, violato i principi del “buon andamento ed imparzialità della Pubblica Amministrazione”, omettendo non solo i controlli nei confronti del “centro di accoglienza”, ma preavvisando i soggetti destinatari degli stessi e suggerendo loro la compilazione non veritiera di alcuni documenti e modifiche fraudolente dei registri “presenza”.

Il protrarsi delle situazioni di irregolarità riscontrate, è stato possibile anche a causa della mancata adozione da parte del personale preposto della Prefettura di Ferrara e dell’A.S.P., sia di adeguate verifiche presso i vari C.A.S. sia della mancanza di necessari provvedimenti amministrativi che avrebbero dovuto adottare per arginare le situazioni di irregolarità ben note e che hanno portato ai gestori dei citati centri un ingiusto vantaggio patrimoniale costituito dal mantenimento dello status giuridico in essere e dei relativi benefici conseguiti.

Queste sono le accuse circostanziate, suffragate da intercettazioni telefoniche e accertamenti bancari svolte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara, che hanno portato il Sostituto Procuratore della Repubblica di Ferrara, Dott. Andrea Maggioni, dopo che la Suprema Corte di Cassazione nel relativo giudizio cautelare ha confermato pienamente l’imputazione accusatoria (destinazione pubblicistica dei fondi assegnati alle cooperative e, dunque, impossibilità di utilizzo privato e/o di prelevamenti bancari privi di qualsivoglia giustificazione funzionale), a formulare capi di imputazione per truffa ai danni dello Stato, falsità ideologica e materiale, inadempimento di contratti di pubbliche forniture e abuso d’ufficio.

Nei confronti degli amministratori della cooperativa, su richiesta del Pubblico Ministero, il Tribunale Distrettuale della Libertà di Bologna, ha disposto la misura cautelare del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.

L’intera vicenda verrà portata all’attenzione della Procura Regionale della Corte dei Conti per il recupero dei danni erariali conseguenti alla gestione illecita dei centri di accoglienza di Poggio Renatico e Vigarano Mainarda.

L’attività in rassegna si inserisce nella generale azione che la Guardia di Finanza svolge  a tutela della legalità economico-finanziaria ed al contrasto di ogni forma di abuso e di illecito nella fornitura di servizi pubblici, in danno del bilancio UE, dello Stato e degli Enti locali, della competitività fra imprese e della crescita del sistema-Paese.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...