Passa ai contenuti principali

Monopolio economico della 'Ndrangheta: 17 arresti in Calabria

 Grazie alla forza dell’intimidazione, tipica delle associazioni mafiose, il gruppo criminale capeggiato dalla cosca di ‘Ndrangheta dei Forastefano, aveva illecitamente conquistato il monopolio delle attività economiche nella zona di Sibari, una frazione del comune di Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza.

L’indagine denominata “Kossa” (antico nome di Cassano), svolta dalla Squadra mobile di Cosenza e dagli agenti del Servizio centrale operativo, ha portato all’arresto di 17 persone, accusate di associazione per delinquere di tipo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, esercizio abusivo dell'attività finanziaria, violenza privata, trasferimento fraudolento di valori, e truffa, aggravati dal metodo e dall'agevolazione mafiosa.

Con la stessa ordinanza è stato anche disposto il sequestro preventivo di terreni, fabbricati, quote societarie, imprese individuali e autovetture, riconducibili ad appartenenti alla famiglia Forastefano o a loro prestanome, per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro.

Gli investigatori hanno messo in luce l’attività del gruppo criminale, diretta ad insinuarsi nel tessuto economico della zona, soprattutto nel settore agroalimentare e in quello dei trasporti, avvalendosi dei tipici metodi mafiosi.

Gli operatori commerciali che non si assoggettavano ai voleri del cartello economico costituito dalla cosca, subivano continue estorsioni, vessazioni, intimidazioni, richieste di denaro per servizi di guardiania e maggiorazioni di corrispettivi contrattuali, fino a che capitolavano chiedendo “protezione” all’associazione mafiosa, che subentrava direttamente nella gestione delle aziende tramite le proprie imprese di riferimento.

Anche il monopolio nel settore degli autotrasporti era stato ottenuto utilizzando intimidazioni e violenze per assicurarsi le commesse della concorrenza.

I rapporti con i lavoratori erano gestiti nello stesso modo, e le trattative sindacali venivano risolte con intimidazioni dirette a ridurre al silenzio i sindacalisti che provavano a rivendicare gli interessi dei dipendenti.

Il controllo sulle aziende consentiva, inoltre, al gruppo criminale di realizzare sistematicamente delle truffe ai danni dell’Inps, grazie alla presentazione di rapporti di lavoro fittizi, che in realtà costituivano una illecita fonte di finanziamento.

L’egemonia economica nella zona è stata raggiunta anche grazie ad un’abile strategia politica, mirata ad ottenere una tregua con gli storici rivali che nel recente passato avevano conteso al clan dei Forastefano il controllo criminale dello stesso territorio. Come contropartita la cosca ha iniziato a servirsi anche degli ex rivali per la commissione di truffe ed estorsioni.

L’indagine ha evidenziato la collaborazione di alcuni professionisti, in particolare un avvocato e un commercialista; i due esperti erano diventati dei preziosi consulenti che suggerivano sistemi e modalità fraudolente di elusione, funzionali al conseguimento degli scopi illeciti dell’associazione criminale. A causa delle loro consulenze i due professionisti sono accusati di concorso esterno in associazione mafiosa.

Gli arresti e i sequestri sono stati eseguiti dai poliziotti delle Squadre mobili di Cosenza, Catanzaro, Salerno e Forli-Cesena, del Servizio centrale operativo, dei Reparti prevenzione crimine, con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro.


Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...