Passa ai contenuti principali

Rifiuti, traffico illecito dalla Campania alle discariche toscane

 Scoperto un traffico illecito di rifiuti speciali che dalla Campania finivano in discariche toscane.


Nazione


Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale Roma - Firenze, 17/02/2021 14:30
A conclusione di un’articolata attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Firenze sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo fiorentino, l’Autorità Giudiziaria inquirente ha emesso 8 avvisi di conclusione indagini a carico di altrettanti imprenditori e consulenti ambientali campani, toscani e cinesi. I reati contestati vanno dall’associazione a delinquere, all’illecito traffico organizzato di rifiuti, alla illecita gestione di migliaia di tonnellate di rifiuti speciali di varia natura, in alcuni casi anche pericolosi.
L’attività d’indagine, condotta dai militari dell’Arma con il supporto tecnico di personale del Dipartimento A.R.P.A.T. di Prato, ha consentito di svelare come il sodalizio criminale avesse allestito un redditizio traffico di ingentissime quantità di rifiuti che, fittiziamente classificati come imballaggi di materiali misti, erano conferiti ad una ditta pratese  dal produttore, un’azienda di Napoli, per il tramite del trasportatore, sempre di Napoli, e successivamente venivano smaltiti in impianti e discariche toscane, attestando falsamente che fossero lo scarto di un’attività di recupero rifiuti, di fatto mai effettuata. 
Le intercettazioni telefoniche e telematiche Carabinieri del NOE di Firenze, supportate da diverse verifiche, sequestri e acquisizioni documentali e da accertamenti tecnici condotti dal Dipartimento A.R.P.A.T. di Prato,  hanno fatto emergere come l’impianto toscano fosse il cuore di un meccanismo ingegnoso e semplice al tempo stesso che ha consentito al sodalizio criminale di smaltire per anni in Toscana rifiuti provenienti prevalentemente dalla Campania, ma non solo, trasgredendo alle normative di settore ed eludendo il fisco, con consistenti illeciti profitti.
Il modus operandi posto in essere dagli indagati consisteva nel far apparire documentalmente che l’attività svolta presso la ditta pratese fosse quella di sottoporre a recupero le diverse tipologie di rifiuti speciali in ingresso (imballaggi misti vari, ma anche materiali assorbenti, rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, materiali isolanti, guaine, scarti della lavorazione del cuoio e dell’industria tessile), avviando a smaltimento in discarica la frazione residuale; i militari del NOE hanno però accertato che invece presso l’impianto non vi fosse nessuna linea di trattamento meccanico, nè macchinari idonei al processo di recupero di gran parte dei rifiuti.
Infatti, come assodato, i titolari dell’azienda di Prato (che erano a diverso titolo anche soci/amministratori della società di Napoli), con la complicità di consulenti ambientali, imprenditori senza scrupoli nonché di alcuni dipendenti compiacenti, attestavano falsamente l’avvenuta esecuzione di operazione di recupero, limitandosi semplicemente a ricevere presso l’impianto ingenti quantitativi delle diverse tipologie di rifiuti, stoccandoli in ampi cumuli indistinti per poi miscelarli, onde farne perdere l’originaria identità e tracciabilità. 
Pertanto, dall’impianto di Prato uscivano rifiuti pronti per essere poi smaltiti in discarica,  come se fossero il risultato di operazioni di recupero (mai eseguite), quando invece erano solamente il frutto di una mera miscelazione di diverse tipologie. 
Tale illecita gestione ha assicurato al sodalizio criminale ingiusti profitti stimati, nel periodo dal 2014 al febbraio 2018, in circa 2 milioni di euro, conseguenti da abbattimento dei costi aziendali,  concorrenza sleale e agevolazione per mancata applicazione della cosiddetta “ECOTASSA” regionale (per effetto dell’attribuzione errata del codice rifiuto e, ancora, grazie all’applicazione della più favorevole IVA al 10 %, anziché al 22%). 
Le due aziende, quella napoletana e quella pratese, sono state colpite da un provvedimento della Direzione Distrettuale Antimafia che prevede anche sanzioni sulle quote societarie, poiché i rispettivi amministratori e soci hanno proceduto al trasporto e alla ricezione di rifiuti in quantità superiore a quella autorizzata, qualificandoli con codice rifiuto non corrispondente, al fine di destinarli in discarica per ottenere le agevolazioni e il conseguimento di illeciti profitti.  
Tra gli indagati figura anche un cittadino cinese, imprenditore locale, il quale si era ritagliato un posto nell’organizzazione quale trait d’union tra la ditta di Prato e molte aziende della manifattura tessile e il “pronto moda cinese” operanti nell’hinterland pratese, condotte da suoi connazionali, che avevano bisogno di smaltire ingenti quantitativi di rifiuti tessili prodotti da tali ditte.
Le notifiche dei provvedimenti agli indagati e agli amministratori delle due aziende sono tuttora in corso da parte dei Carabinieri del NOE e dei Comandi Provinciali di Prato, Firenze, Pisa, Napoli ed Avellino.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...